Grazie alla possibilità di viaggiare velocemente e comodamente oggi possiamo pensare di visitare una città anche dalla mattina alla sera. Ecco la nostra proposta per visitare Roma arrivando al mattino alla Stazione Termini e ripartendo la sera dalla stessa stazione. Una guida di Art.Tur vi verrà  a prendere alla Stazione e  vi accompagnerà a conoscere la nostra meravigliosa città con occhi nuovi.

Appuntamento presso la stazione Termini. Proseguimento a piedi. Visita della splendida Piazza della Repubblica, con la Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri progettata da Michelangelo tra i resti delle Terme dell’Imperatore Diocleziano.  Qui si trova la famosa linea clementina, una meridiana fatta realizzare dal papa Clemente XI. Si prosegue a piedi e si raggiunge la celebre Santa Maria della Vittoria. All’interno la incredibile Estasi di Santa Teresa del Bernini, giudicata dallo stesso artista la “men peggiore” delle sue opere. Da qui si raggiunge Piazza Barberini, decorata dalla Fontana del Tritone del Bernini. Sulla piazza affaccia il celebre palazzo secentesco della famiglia Barberini, progettato da Bernini e Borromini.  Dopo aver ammirato la facciata del palazzo e le splendide scale progettate dei più grandi artisti del Seicento ci concediamo una piccola pausa  a Fontana di Trevi. Si prosegue la passeggiata raggiungendo la Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola celebre per la stupefacente falsa cupola del padre gesuita Andrea Pozzo e le splendide decorazioni barocche, quindi si visita il Pantheon. Al termine della passeggiata ci troveremo a Piazza Navona per la pausa

Pranzo in una delle pizzerie o in uno dei caratteristici locali della zona.

Nel pomeriggio la passeggiata prosegue verso Largo Argentina, luogo in cui il 15 marzo del 44 a.C. fu ucciso Giulio Cesare e dove ancora oggi si ammirano alcuni tra i resti più antichi della città di Roma. Da qui saliamo sul colle Capitolino, per visitare la celebre piazza progettata da Michelangelo nel 1538 per incarico del papa Paolo III Farnese. Suggestivo l’affaccio dal Campidoglio sulla valle del Foro Romano. Con una passeggiata lungo la via dei Fori Imperiali raggiungiamo la valle del Colosseo, dove oltre al celebre Anfiteatro si trovano i resti del Tempio di Venere e Roma, e il meraviglioso Arco di trionfo dell’Imperatore Costantino. Saliremo infine sul Colle Oppio per raggiungere la chiesa di San Pietro in Vincoli dove si trova il Mosè di Michelangelo. Infine si rientra alla Stazione Termini.

La passeggiata ha una durata di massimo 6 ore (3 al mattino e 3 al pomeriggio). Non sono previsti ingressi a pagamento né l’utilizzo di mezzi di trasporto. Naturalmente può essere modificata e si può prevedere se necessario l’uso di taxi per qualche tratto.

Il tour è fattibile sia con clienti individuali che con piccoli gruppi fino a 20/25 persone. Per informazioni info@arttur.it

Ora vorrei invitare chi ha deciso di venire a visitare Roma a sfruttare il tempo che ha a disposizione per conoscere questa citta’ unica. Un’infinita’ di siti pubblicizzano ogni genere di visita ai Musei Vaticani e al Colosseo. Ma siete sicuri che e’ li che volete andare? O vi viene spontaneo pensare a questi luoghi solo perche’ non sentite parlare di altro? I celebri monumenti e musei che vediamo nelle strepitose trasmissioni in tv non sono gli stessi che affronteremmo da semplici visitatori. Le difficolta’ per entrare, le prenotazioni, le file sotto il sole…siamo sicuri che veniamo a Roma per questo? Non vorremmo invece gustarci la citta’ piu’ bella del mondo salendo sui colli, passeggiando negli antichi rioni, ammirando i panorami piu’ suggestivi? Abbiamo un immenso museo a cielo aperto e totalmente gratuito da scoprire ma quasi nessuno lo promuove, lo pubblicizza ce lo rende attraente con spot accattivanti.
Il Colle Capitolino per esempio e’ un vero gioiello! Dobbiamo assolutamente dedicargli una mezza giornata della nostra vacanza. Le architetture di Michelangelo lo rendono di un’insuperabile eleganza e maesta’. Scalinate, statue, facciate e storie millenarie sono li’ ad aspettarci. Dal sito in cui sorgeva il tempio di Giove Ottimo Massimo spaziamo con lo sguardo sul Foro Romano, riconosciamo il Palatino, troviamo il percorso della via Sacra. Possiamo salire ancora piu’ su, sull’arx, la rocca, il luogo del tempio di Giunone ed entrare in una Basilica che e’ anche museo di se stessa: Santa Maria in Ara Coeli. Assaporiamo qui la Roma del medievo, con la luce dei suoi antichi marmi, le colonne elegantemente spaiate, le cappelle dove si respira ancora un antico raccoglimento e ricordi di fervida devozione.

Esiste un ascensore panoramico sull’Altare della Patria, che conduce fino alla terrazza delle “quadrighe”, a sfiorare il cielo, e ci offre una emozionante vista a 360 gradi e soprattutto la sensazione di abbracciare l’immensa bellezza di Roma. Possiamo inoltre entrare nei Musei Capitolini ed accorgerci che sono belli da togliere il fiato. Quello che abbiamo visto sui libri di storia, quello che abbiamo letto o addirittura studiato…e’li`. La Lupa Capitolina, il Marco Aurelio di bronzo dorato, il Galata morente. E se andiamo in Pinacoteca troviamo Caravaggio…e non solo. Attraverso un percorso sotterraneo alla piazza del Campidoglio ci ritroviamo tra palazzi romani di II secondo secolo, resti del tempio di Veiove (II sec. a.C.) e infine ci troviamo nel Tabularium, l’archivio di Stato romano, affacciato con arcate scolpite dal vento sul clivo capitolino.
Sicuramente mezza giornata non può bastare…c’è cosi tanto da cercare, così tanto da trovare. Il mio invito è a non fermarsi alla superficie, non cercare i luoghi affollati per poi affannarsi a cercare il modo di non fare interminabili file. Roma è infinitamente di più di quello che possiamo pensare.

Un nuovo itinerario per lasciarci coinvolgere letteralmente “in tutti i sensi”. Lasciatevi incuriosire: vi proponiamo la visita a Il quartiere multietnico di Roma: Esquilino e il Nuovo Mercato Esquilino. L’itinerario ha inizio in piazza Vittorio Emanuele II, presso la Chiesa di Sant’Eusebio dove si può ammirare la volta della navata maggiore affrescata dal pittore neoclassico Anton Raphael Mengs, riaperta nel giugno 2019 dopo lunghi lavori di restauro. La passeggiata prosegue tra le vie del primo quartiere di Roma Capitale. La grande piazza porticata nasce subito dopo l’Unità d’Italia e riflette lo stile “piemontese” del Re e della classe dirigente che si trasferì a Roma alla fine dell’Ottocento. Oggi questa è il fulcro intorno al quale vivono le dinamiche realtà multietniche romane:

cinesi, pakistane, nordafricane. Qui troviamo erboristerie e negozi cinesi dove sono esposti introvabili tè e tisane, un tempio buddista, un arco romano dedicato all’imperatore Gallieno nel III secolo d.C, resti delle antichissime Mura Serviane del IV secolo a.C., negozi di stoffe e tessuti pakistani. La visita termina nel coloratissimo Nuovo Mercato Esquilino dove potremo conoscere infinite varietà di riso, frutti esotici, spezie profumate e scoprire usanze culinarie dei più lontani paesi. Una esperienza diversa per conoscere un volto nascosto della città.

 

Appuntamento domenica 15 dicembre alle ore 10.30 in Piazza Barberini, presso la Fontana del Tritone. Da qui iniziamo la nostra passeggiata in quello che è stato il dominio della secentesca famiglia Barberini. Qui c’era il teatro e il famoso piazzale della Cavallerizza dove la famiglia organizzava spettacolari messe in scena, come quella in onore della regina Cristina di Svezia. Ci spostiamo poi verso il Palazzo, oggi sede della Galleria Nazionale d’arte Antica, progettato dai più grandi architetti dell’epoca come Gianlorenzo Bernini e Francesco Borromini a lustro della famiglia. Raggiungeremo il lato posteriore per vedere quello che resta del famoso giardino un tempo popolato da fiori e piante straordinarie. Dal Palazzo, percorrendo la tristemente celebre via Rasella, raggiungeremo la Fontana di Trevi e la celebre Piazza della Pilotta dove sin dal XVI secolo si giocava al gioco della palla, portato a Roma dai fiorentini dopo il Sacco di Roma. Sulla piazza affaccia anche il palazzo sede della Pontificia Università Gregoriana.  Raggiungiamo quindi attraverso la via della Pilotta un altro celebre palazzo nobiliare, creato per la più antica famiglia nobiliare di Roma ancora esistente: il Palazzo Colonna. L’immobile ancora oggi occupa gran parte delle pendici del colle del Quirinale ed è collegato attraverso quattro ponti ai suoi giardini. La nostra passeggiata finisce a Piazza Venezia dove potremo ammirare il famoso “spelacchio”  inaugurato l’8 Dicembre e dove potremo scambiarci gli auguri di Natale.
Prenotazione obbligatoria a info@arttur.it oppure per sms 3356525919 (Federica)-3397138467(Lara); Costo della visita guidata euro 7 (compreso auricolare se necessario); ragazzi fino a 18 anni euro 3; bambini fino a 10 anni euro 1,50.

Domenica 13 ottobre appuntamento alle ore 10.30 presso la Colonna di Traiano per visitare i Fori Imperiali. Si entrerà nell’area archeologica presso  il nuovo ingresso alla Colonna di Traiano.  Visiteremo il foro di Traiano e il foro di Augusto per arrivare, attraverso passaggi sottostanti la via dei Fori Imperiali, al Foro di Giulio Cesare e di Nerva. Un  suggestivo viaggio nella storia imperiale e moderna per comprendere la stagione dei grandi scavi e sventramenti degli anni 30. Del tutto insolita la passeggiata tra le cantine degli edifici evacuati e distrutti per fare spazio alla grandiosa nuova strada evocativa della potenza dell’Impero romano.

Gratuità con MIC card. Per chi la deve rinnovare opportunità di farlo ai mercati di Traiano, centrale Montemartini, musei capitolini.

Biglietto senza MIC CARD euro  16 per gli adulti,  gratuito per i ragazzi fino a 18 anni.

Costo della visita guidata euro 7 per gli adulti, euro 3 per i ragazzi e bambini fino a 18 anni.

Per salutarci ed augurarci delle buone vacanze vi vogliamo proporre una passeggiata serale per il giorno 14 giugno 2019, con appuntamento alle ore 19.00 in piazza del Campidoglio presso la statua di Marco Aurelio. Visiteremo il Colle con lo splendido affaccio serale sul Foro Romano illuminato, discesa dal colle Capitolino, Rupe TarpeaVelabro, Arco degli Argentari di Settimio Severo, Via di San Teodoro per finire al Circo Massimo presso la Statua di Mazzini. Al termine della visita verrà offerto da Arttur un drink per augurarci una serena estate! Prenotazione obbligatoria entro il 12 giugno possibilmente, a  info@arttur.it o 3356525919 (Federica) o 3397138467 (Lara). Costo della visita euro 7 compreso il drink; euro 3 per i ragazzi; euro 1,50 per i bambini. 

Proponiamo una splendida passeggiata nel cuore di Roma alla scoperta di luoghi inediti e suggestivi. L’itinerario parte da Piazza di Trevi. A pochi passi dalla più celebre Fontana del mondo, in uno strettissimo vicoletto, si apre l’ingresso all’area del Vicus Caprarius  o Città dell’Acqua. Scendendo diversi metri sotto il livello attuale si ammirano i resti di una insula romana e di una cisterna di II secolo rinvenuti durante i lavori per la costruzione di un ristorante. La passeggiata prosegue seguendo il percorso dell’antico acquedotto Vergine voluto dall’Imperatore Augusto nel 19 a.C. e realizzato dal suo generale Agrippa. Raggiungiamo infine il piano interrato del nuovo edificio della Rinascente, dove, proprio durante i recenti lavori di ristrutturazione, sono venute alla luce importanti resti archeologici. Infine si raggiunge la terrazza panoramica dell’edificio per un drink sui tetti di Roma e in particolare sullo splendido campanile della chiesa di San Andrea delle Fratte, opera virtuosistica del Borromini.

GLI SCAVI DI POMPEI – ESCURSIONE DI UNA INTERA GIORNATA

villa_dei_misteriPartenza ore 7.30 da Stazione Ostiense (Piazzale dei Partigiani) con Bus GT privato. 
Arrivo a Pompei per le ore 10.30 circa.
Visita guidata degli Scavi con archeologo guida turistica di Pompei e auricolari!
Pranzo al Sacco presso area ristoro interna agli scavi.
Partenza per il rientro ore 17.00
Arrivo a Roma per le ore 20/20.30

Il pranzo al sacco è pensato per darci modo di rimanere a visitare gli scavi anche nel primo pomeriggio. All’interno dell’area archeologica ci sono aree per la sosta e un punto ristoro Autogrill.

Per informazioni e prenotazioni (da confermare entro il 25 aprile) info@arttur.it  oppure 3356525919 (Federica ) o 3397138467 (Lara).

Domenica 7 aprile con appuntamento alle ore 10 presso la biglietteria degli scavi, visitiamo con ingresso gratuito gli scavi di Ostia Antica. Il porto fluviale di Roma, centro commerciale di prima importanza fino al III-IV secolo d. C., ancora oggi ci affascina e ci permette di ricostruire la vita quotidiana di epoca romana. Visiteremo il teatro romano, le terme del foro, il thermopolium, cioè un bar dell’antichità, il capitolium, tempio dedicato a Giove, il mulino…Appuntamento all’ingresso degli scavi alle ore 10. Verso le ore 13 faremo una breve pausa per il pranzo quindi proseguiremo per la Necropoli di Porto all’isola Sacra. Un luogo dove il tempo si è letteralmente fermato. La sabbia ha conservato in modo eccellente camere funebri, banconi per banchetti, mosaici, edifici, iscrizioni, a volte anche intonaci dipinti. Ingresso ad entrambe le aree gratuito. Costo di ciascuna visita guidata euro 10. Euro 3 per bambini fino a 10 anni, euro 6 per ragazzi fino a 18. Ci si può prenotare anche ad una sola delle visite. Prenotazione obbligatoria a info@arttur.it o per sms a 3356525919 (Federica) o 3397138467 (Lara ).

In occasione della festività di Pasqua offriamo a coloro che verranno a visitare Roma la possibilità di usufruire del nostro Tour Sharing. Una visita guidata svolta da una delle nostre guide locali professioniste e autorizzate e condivisa.

Sabato 20 aprile ore 10  Passeggiata alla scoperta dell’arte da Piazza della Repubblica a Piazza Barberini.

Appuntamento ore 10 a piazza della Repubblica davanti alla Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri. La passeggiata inizia con la visita della chiesa progettata da Michelangelo inglobando i grandiosi resti del frigidarium delle terme di Diocleziano, le più grandi della Roma antica. Impressionante la grandiosa navata trasversale sorretta dalle originali colonne monolitiche. All’interno della Basilica si trova anche la famosa Linea Clementina realizzata nel Settecento per verificare la validità della riforma gregoriana del Calendario. Si prosegue poi verso Santa Maria della Vittoria, dove si ammira, nella celebre Cappella Cornaro, il capolavoro di Gian Lorenzo Bernini, da lui stesso definito la men peggiore delle mie opere, l’estasi di Santa Teresa. Si prosegue quindi in direzione del colle del Quirinale ammirando ancora San Carlo alle quattro fontane, capolavoro dell’ingegno di Francesco Borromini, un gioiello architettonico dalla superficie appena equivalente a quella di un pilastro della cupola di San Pietro! Quindi si raggiunge San Andrea al Quirinale, commisionata da Papa Alessandro VII Chigi  per l’ordine dei Gesuiti e realizzata dal Bernini, e si raggiungere la piazza del Quirinale sulla quale prospetta l’omonimo Palazzo, residenza del presidente della Repubblica Italiana, il Palazzo della Consulta e le scuderie del Quirinale. Al centro svetta l’obelisco che originariamente si trovava presso il Mausoleo dell’imperatore Augusto. Dalla Piazza si gode un magnifico panorama sulla città. La nostra passeggiata si conclude  davanti al celebre palazzo Barberini dove lavorarono i più grandi artisti del Barocco Romano e dove si possono ammirare lo scalone d’onore del Bernini e la raffinatissima scala elicoidale del Borromini.

Domenica 21 aprile ore 10 passeggiata nel cuore di Roma

Teatro di Marcello

Appuntamento ore 10 a piazza Venezia sotto il famoso balcone di palazzo Venezia, da dove durante il fascismo si affacciava il duce. Visita del VittorianoAltare della Patria e passeggiata verso il Campidoglio. Ammiriamo i resti di un’insula romana di II secolo d.C. scoprendo quale e ra il livello del suolo in epoca romana e saliamo colle del Campidoglio percorrendo la celebre cordonata di Michelangelo. Sul colle capitolino ammiriamo il Palazzo Senatorio (oggi sede del Municipio di Roma) e il Palazzo dei Conservatori le cui facciate furono progettate nel Cinquecento da Michelangelo e al centro della piazza la copia della statua equestre di Marco Aurelio. Qui si trova il punto di partenza di tutte le strade consolari romane. Dal colle si gode di una suggestiva quanto unica vista sul Foro Romano, antica piazza romana e centro della vita politica, religiosa, amministrativa. Attraversando l’area archeologica del Teatro di Marcello, oggi edificio di proprietà privata  della famiglia Orsini,  si prosegue con la visita del Ghetto ebraico, istituito con bolla papale nel 1555,  fino a raggiungere Campo dei Fiori, luogo dell’esecuzione di Giordano Bruno e si conclude in Piazza Navona presso la celebre fontana dei Fiumi di Gian Lorenzo Bernini.

Costo della visita: euro 20 a persona, gratuità per i ragazzi sotto 18 anni, riduzione per gli universitari (euro 8). Gruppo minimo di 6 persone paganti,  massimo 15. Prenotazione obbligatoria a info@arttur.it oppure con sms al 3356525919 (Federica) o 3397138467 (Lara).