Per domenica 12 febbraio vi proponiamo una bellissima visita a Villa Mondragone a Monte Porzio Catone. La più grande delle Ville Tuscolane fu edificata dal Cardinale Altemps in omaggio al papa Gregorio XIII Boncompagni. Fu chiamata Mondragone in onore del drago che campeggiava sullo stemma del pontefice. Proprio qui nel 1582 fu emanata la bolla “Inter Gravissimas” con la quale venne ratificato, su computo dell’astronomo medico calabrese Luigi Lilio, il “calendario gregoriano“. Agli inizi del 600 la villa passò al celebre cardinale Scipione Borghese e venne dotata della splendida corte quadrangolare ad opera del Vasanzio. Nel 1866 fu acquistata dai Gesuiti che la utilizzarono dapprima come sede del collegio Ghislieri e poi come convitto di prestigio. Dal 1981 il magnifico complesso è proprietà dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ed è oggi sede di importanti convegni internazionali.

Prenotazione obbligatoria con e-mail a info@arttur.it oppure messaggio a 3356525919 (Federica) o 3397138467 (Lara) entro il 6 febbraio.

Costo del biglietto di ingresso euro 5.

Costo della visita guidata euro 10.

Appuntamento all’ingresso della Villa alle ore 10.30. L’entrata alla Villa è da via Mondragone,4. Monte Porzio Catone. Possibilità di parcheggio.

 

 

Stai cercando il regalo giusto per i tuoi amici? Che ti dia anche l’occasione di passare del tempo insieme a loro? Puoi acquistare per loro e per te le nostre visite guidate. Ti consegneremo un voucher-regalo per il numero di visite che decidi tu, da utilizzarsi per 12 mesi. Un’idea per chi, come te, ama Roma e tiene ai suoi amici!

Prezzo eccezionale per te! Se acquisti i voucher entro il 31 dicembre 2022 il costo di ciascuna visita è di euro 8 anzichè 10.

Informazioni e prenotazioni a info@arttur.it (Federica 3356525919-Lara 3397138467).

 

Basilica di San Lorenzo fuori le mura

Si visita l’antica Basilica costantiniana, tra le più antiche e importanti di Roma. Eretta presso la sepoltura del protomartire Lorenzo fu rinnovata nel VI secolo da papa Pelagio e nel XIII secolo da papa Onorio III. Nonostante le tante trasformazioni e il grave bombardamento del 19 luglio 1943, ancora oggi si possono ammirare le preziose sopravvivenze dell’antica basilica Pelagiana corrispondenti all’attuale presbiterio.

Scendendo nella cripta è possibile inoltre ricordare il luogo della sepoltura di Lorenzo ed ammirare la tomba di papa Pio IX decorata da meravigliosi mosaici ravennati. Nel portico della basilica si trovano resti di affreschi medievali, splendidi sarcofagi e la tomba di Alcide de Gasperi.

Domenica 4 dicembre 2022 ore 10.40– appuntamento in via IV Novembre davanti all’ingresso dei Mercati di Traiano.

Visiteremo lo straordinario complesso dei Mercati di Traiano approfittando della gratuità valida per tutti.

Il complesso, progettato dal geniale architetto Apollodoro di Damasco, ha subito nel tempo diverse trasformazioni, divenendo castello medievale e monastero. Passeggeremo sull’antica via Biberatica, perfettamente conservata, fino al giardino della Torre delle Milizie e alle terrazze panoramiche e scenderemo fino all’esedra del Foro di Traiano.  All’interno delle originali grandiose architetture si trova oggi il Museo dei Fori Imperiali e una mostra sugli scavi della Velia del 1932 e sul ritrovamento dei resti di un mammut. Da non perdere.

Scale. Scarpe comode.

Prenotazione obbligatoria a info@arttur.it o per sms a Federica (3356525919) o Lara (3397138467). Costo della visita guidata euro 10 ; ragazzi fino a 18 anni euro 6; bambini fino a 6 anni euro 1.50

ingresso gratuito per tutti.

 

Sabato 12 novembre visiteremo insieme il Complesso dei dei SS.Quattro Coronati sul Celio. Un complesso monastico fortificato risalente al IV secolo   lungo l’antica via Tuscolana, di grande importanza per la sua altezza e per la vicinanza al Laterano, dove nel Medioevo era la sede del papato. Dal 1564 il monastero è affidato alle monache di clausura Agostiniane che qui vivono ancora oggi. Avremo la possibilità di visitare l’oratorio di San Silvestro, decorato da affreschi duecenteschi con le storie di papa Silvestro e dell’imperatore Costantino. I temi della decorazione sottolineano l’importanza del complesso nel contesto del potere temporale dei papi. Un luogo particolare, fuori dal tempo, dove si riesce a intuire la grandezza della Roma papale medievale meglio che in qualunque altro luogo della città.

Appuntamento in via dei Santi Quattro n.20 alle ore 10. Costo della visita euro 10 (ridotto 6 euro per ragazzi; 3 euro per bambini). Piccola offerta (3 euro ) per l’ingresso all’oratorio di San Silvestro.

 

Prenotazione obbligatoria a info@arttur.it oppure per whatsapp o sms a Federica (3356525919) o Lara (3397138467).  Bellissima visita in luogo suggestivo adatta a tutti.

 


Non c’è al mondo altro cimitero che ispiri un tal senso di pace infinita. Qui, fra pini, cipressi, mirti e allori, rose selvatiche e fiammeggianti camelie, dormono insieme uomini di ogni razza e paese, d’ogni lingua ed età. E’ uno dei luoghi di sepoltura tutt’ora in uso più antichi in Europa, in quanto l’inizio del suo utilizzo risale al 1716 circa. Affascinante la storia dell’origine del cimitero e ricco di fascino il luogo in cui sorge, alle spalle (anzi all’ingresso), della Piramide Cestia e a ridosso delle Mura Aureliane. La popolazione del Cimitero è eccezionalmente varia, ma anche eccezionalmente ricca di scrittori, pittori, scultori, storici, archeologi, diplomatici, scienziati, architetti e poeti, e tra loro, molti di fama internazionale. Vi si possono trovare tombe protestanti, ortodosse orientali ma anche appartenenti ad altre religioni quali l’Islam, lo Zoroastrismo, il Buddismo e il Confucianesimo.  Le iscrizioni sono in più di quindici diverse lingue. Notissime sono le tombe dei poeti inglesi Keats e Shelley, mèta di pellegrinaggio per tanti inglesi. Oggi riposa qui anche lo scrittore Andrea Camilleri.

Prenotazione obbligatoria a info@arttur.it; oppure a 3356525919 (Federica) o 3397138467 (Lara). Posti limitati.

Costo della visita guidata : euro 10 (comprensivo di auricolare); ingresso: donazione per il cimitero euro 5.

Appuntamento all’ingresso del Cimitero in via Caio Cestio, 6.

Buongiorno da Federica e Lara,

Sperando abbiate passato una meravigliosa estate e approfittando del clima un po’ più gradevole torniamo a proporvi le nostre visite!

Per domenica 2 ottobre 2022 alle  ore 11, vi proponiamo la visita alle Terme di Caracalla con ingresso gratuito per la prima domenica del mese!

Appuntamento all’ingresso delle Terme 15 minuti prima dell’inizio della visita.

Si visitano gli imponenti resti delle terme imperiali seconde per grandezza solo a quelle di Diocleziano. Grandiosa la Natatio e meravigliosi i mosaici pavimentali degli apodyteria(spogliatoi).

Dalle Terme di Caracalla provengono le piu’ belle statue Farnese come il Toro, la Flora, l’Ercole del Museo di Napoli e le meravigliose fontane di Piazza Farnese.

Visita adatta anche ai bambini!

Costo della visita euro 10

Ragazzi fino a 14 anni euro 6

Bambini fino a 6 anni euro 1,50

Ingresso gratuito per la prima domenica del mese.

Prenotazione obbligatoria a info@ arttur.it

Oppure per sms o whatsapp a 3356525919 (Federica) o 3397138467 ( Lara).

Una novità! Una gita ai Castelli. Per domenica 10 aprile 2022 vi proponiamo la visita di un gioiello architettonico: il Palazzo dei Chigi ad Ariccia.

Unico esempio di dimora barocca rimasta inalterata nei secoli. Il palazzo fu trasformato in fastosa residenza da Gian Lorenzo Bernini per incarico della famiglia del papa Alessandro VII nella metà del’600. Il grande architetto progettò un intero borgo ideale con la piazza della Corte (tagliata oggi dalla strada) e con la Collegiata dell’Assunta di fronte al palazzo stesso.

All’interno del Palazzo , oltre agli arredi originali si conservano gli eccezionali corami alla moda spagnola che decorano le pareti di molte sale. Si tratta degli unici esempi di questo tipo di decorazione presenti nella provincia di Roma. Potremo vedere una originale spezieria privata, ad uso della famiglia Chigi, con libri, preziosi albarelli (vasi per medicinali) mobili d’epoca realizzati da celebri ebanisti e 130 piccoli ritratti riproducenti tutti i membri di casa Chigi.

Il palazzo per il suo eccezionale stato di conservazione è stato spesso scelto come location per film in costume a partire dal Gattopardo di Luchino Visconti.

Costo del biglietto di ingresso ridotto per gruppi euro 7

Costo della visita guidata euro 10 (ragazzi e bambini euro 6)

Esiste un grande parcheggio libero sotto il palazzo. Per raggiungere il palazzo è poi prevista una passeggiata in salita di circa 10 minuti oppure un ascensore al costo di euro 1 a persona.

Prenotazione obbligatoria a info@arttur.it oppure a 3356525919 (Federica) o 3397138467 (Lara).

 

Visitiamo con ingresso gratuito il colle fatale con l’emozionante affaccio sul Foro Romano e gli splendidi Horti rinascimentali voluti dai Farnese nel Cinquecento. Dopo lunghi lavori di restauro sono visibili e visitabili nuovamente le Uccelliere, il monumentale ninfeo e il giardino all’ italiana. Nelle Uccelliere e in altri siti è in corso la mostra su Giacomo Boni, il grande archeologo artefice di grandissime scoperte archeogiche. Si visitano i resti del palazzo imperiale con affaccio sul Circo Massimo!

Costo della visita : euro 10 per gli adulti; euro 6 per i ragazzi; euro 1,50 per i bambini. Ingresso gratuito per la prima domenica del mese. Appuntamento ore 9.30( data la gratuità si va sul presto per evitare troppo lunghe file) presso l’arco di Costantino.

Per informazioni e prenotazione obbligatoria info@arttur.it oppure SMS a 3356525919 (Federica) o 3397138467 (Lara).