Ai Mercati di Traiano
Per godere del fresco pomeridiano proponiamo una passeggiata nel cuore di Roma con appuntamento alle ore 18.30 davanti alla fermata metro Colosseo. Visiteremo i resti della città imperiale seguendo l’incredibile storia delle trasformazioni urbanistiche che hanno sacrificato la collina della Velia per la costruzione di via dell’Impero; la grande stagione degli scavi; i monumentali resti del Foro di Vespasiano, nato per celebrare le vittoriose guerre giudaiche; il Foro di Augusto con il tempio dedicato a Marte vendicatore; l’immenso Foro di Traiano che comportò lo sbancamento di una intera collina tra il Capitolino e il Quirinale.
Passeggiata adatta a tutti; non sono previsti ingressi a pagamento. Costo della visita guidata euro 10 (compreso il noleggio degli apparecchi radioriceventi); ragazzi fino a 14 anni euro 3; bambini fino a 6 anni euro 1,50.
Prenotazione obbligatoria a info@arttur.it; oppure a 3356525919 (Federica) 3397138467 (Lara).
Passeggiata nel cuore del rione Testaccio. Incontro presso la fermata metro Piramide. La passeggiata avrà inizio con la porta San Paolo o Porta Ostiense, la Piramide di Caio Cestio, il ricordo dei poeti romantici inglesi sepolti nel Cimitero acattolico.
Avremo modo quindi di scoprire insieme tutte le storie del famoso colle fatto di Testae, cioè di cocci, ammirare la moderna street art e la costruzione imponente del Mattatoio, costruito tra il 1888 e il 1891 dall’architetto Ersoch e attualmente uno dei più importanti edifici di archeologia industriale di Roma.
Passeggiata adatta a tutti; non sono previsti ingressi a pagamento. Costo della visita guidata euro 10 (compreso il noleggio degli apparecchi radioriceventi); ragazzi fino a 14 anni euro 3; bambini fino a 6 anni euro 1,50.
Costo del drink, facoltativo, euro 5, facoltativo.
Prenotazione obbligatoria (vi chiediamo di specificare se con drink) a info@arttur.it; oppure a 3356525919 (Federica) 3397138467 (Lara).
Al termine della visita è previsto un drink in uno dei suggestivi locali del colle dei cocci.
Domenica 9 maggio alle ore 10.30 ci vediamo in Piazza del Quirinale presso l’obelisco per una passeggiata sul Quirinale. Seguiremo il crinale del colle, lungo quelli che erano i percorsi dell’antica Roma, per riscoprire le memorie delle più nobili famiglie romane e le loro lussuose ville e splendidi giardini dove le vicende dei cardinali si intrecciano con quelle dei principi. Termineremo la visita nel giardino Aldobrandini dal quale potremo godere di un’incantevole vista panoramica.
Prenotazione obbligatoria a info@arttur.it oppure a 3356525919 (Federica) o 3397138467 (Lara).
Costo della visita guidata euro 10 compreso l’auricolare. Ragazzi fino a 14 anni euro 3; bambini fino a 6 anni euro 1.50.
Domenica 25 aprile 2021 ore 10.30 appuntamento in via Arenula 70 (davanti al Ministero di Grazia e Giustizia). Per celebrare il Natale di Roma proponiamo una incantevole passeggiata con protagonista assoluto il nostro Tevere. Attraversiamo il Ponte Garibaldi in vista di Ponte Sisto e, costeggiando i muraglioni, raggiungiamo sull’isola Tiberina l’accesso alla banchina per un incontro ravvicinato col Fiume. Avremo la possibilità di scoprire dettagli sconosciuti e di osservare da vicino il ponte Rotto e lo sbocco della Cloaca Maxima accompagnati dal dolce rumore delle acque.
Prenotazione obbligatoria a info@arttur.it oppure a 3356525919 (Federica) 3397138467 (Lara). Costo della
visita guidata euro 10 (radioline comprese); ragazzi fino a 14 anni euro 3; bambini fino a 6 anni euro 1,50. Non sono previsti ingressi a pagamento.
Si percorreranno delle scalette per raggiungere la banchina del fiume.
La passeggiata che vi proponiamo parte da Viale Trastevere, nato nel 1888 con il nome di Viale del Re. Attraverseremo la piazza di San Cosimato e inizieremo la salita del Mons Aureus (colle Gianicolo). Adiacente alla Reale Accademia di Spagna, affacciata sullo splendido panorama di Roma raggiungeremo la Chiesa di San Pietro in Montorio. All’interno della Chiesa potremo ammirare la Cappella Borgherini con le opere di Sebastiano del Piombo. Riprenderemo la passeggiata ripercorrendo la storia della Repubblica Romana e della strenua difesa che ne fecero i Garibaldini. Scopriremo la storia del Mausoleo Ossario Garibaldino dove riposa Goffredo Mameli e raggiungeremo infine la splendida fontana dell’Acqua Paola, nota come il Fontanone del Gianicolo. I preziosi marmi che la adornano furono recuperati nel 1605 per volere del papa Borghese dal Tempio di Minerva all’interno del Foro di Nerva.
Appuntamento alle ore 10.15 in Viale Trastevere 76, davanti al Ministero della Pubblica Istruzione.
Prenotazione obbligatoria a info@arttur.it oppure a 3356525919 (Federica) o 3397138467 (Lara).
Costo della visita guidata euro 10 (comprese le radioline); euro 3 per ragazzi fino a 14 anni; euro 1.50 per bambini fino a 6 anni.
Costo degli ingressi: non sono previsti ingressi a pagamento; euro 1 a persone come offerta per la chiesa di San Pietro in Montorio.
In occasione della riapertura del Mausoleo di Augusto e in attesa di poterlo vistare insieme, proponiamo una visita introduttiva per ripercorrere insieme la storia del Campo Marzio settentrionale, dalle monumentalizzazioni augustee ai grandi progetti dell’ideologia fascista.
Appuntamento domenica 7 marzo alle ore 10.30 davanti alla chiesa dei Santi Ambrogio e Carlo in Via del Corso, 437.
Non sono previsti ingressi a pagamento.
Durata circa un’ora e mezza.
Il costo della visita guidata è di euro 10 (compreso il noleggio dell’apparecchio radioricevente); euro 3 per ragazzi fino a 14 anni; euro 1,50 per bambini fino a 6 anni.
Prenotazione obbligatoria a info@arttur.it
; oppure a 3356525919 (Federica) o 3397138467 (Lara).
Dopo la fortunata battaglia di Azio del 31 a.C. contro Marco Antonio alleato con Cleopatra, Ottaviano torna a Roma avendo a disposizione infiniti mezzi finanziari per realizzare il suo piano urbanistico in Campo Marzio. Nell’anno del suo sesto consolato, all’età di 35 anni, Ottaviano Augusto fa realizzare il suo sepolcro “dinastico”, il più grande monumento funerario circolare romano giunto fino a noi (90 metri di diametro), vicino al Tevere, nella zona più a nord del Campo Marzio settentrionale, per essere visibile facilmente da tutta la città. Nel 23 a.C. muore a Baia a soli 19 anni Marcello, il nipote prediletto di Augusto, il figlio di sua sorella Ottavia, sposo di sua figlia Giulia e successore designato. Egli fu il primo ad essere sepolto nel Mausoleo, che evidentemente per quella data doveva essere per lo meno quasi completato. Il desiderio del princeps di autocelebrarsi alla stregua di un sovrano ellenistico si concretizza e perfeziona negli anni successivi con la costruzione di un intero complesso costituito dall’Horologium solare (realizzato nel 13 a.C. e di cui oggi ammiriamo l’ obelisco in Piazza di Montecitorio) e dall’Ara Pacis (un tempo lungo la via Lata/del Corso, oggi ricostruita sul Lungotevere in Augusta).
Abilmente, come era suo talento, Augusto fonde la tradizione etrusco italica della tomba a tumulo col modello ellenistico del Mausoleo di Alicarnasso, che esplicitamente rimandava ad un concetto di sovrano-divino. L’elemento centrale dell’edificio, la camera funeraria, sosteneva la statua bronzea di Cesare Augusto, come ci ricorda Strabone (Geografia, V, 3, 2-13). Forse l’Augusto di Prima Porta ne sarebbe una copia marmorea. Unica via di accesso al sepolcro era un dromos alto 12 metri , voltato a botte e ancora oggi molto ben conservato. All’ingresso era, inciso in bronzo, il testo delle Res Gestae Divi Augusti, un dettagliato resoconto delle proprie imprese dettato dallo stesso Augusto, il cui originale romano è andato perduto (si conserva invece il testo bilingue sulle pareti dell’Augusteum di Ankara) ma di cui possediamo una magnifica copia moderna e iscritta in lettere di bronzo su una parete del recinto dell’Ara Pacis.
Federica Carpinelli
Bibliografia: N.Agnoli-E.Carnabuci-E.M.Loreti, Mausoleo di Augusto e piazza Augusto Imperatore. Indagini archeologiche (2007-2010) in BCom,CXV,2014,pp.289-296.
Lungo il Clivo di Scauro: tra antiche tabernae, acquedotti, oratori e resti monumentali, visitiamo il cuore del Celio.
Domenica 28 febbraio 2021, ci vedremo alle ore 10.30 davanti alla Chiesa di San Gregorio al Celio (Piazza di San Gregorio al Celio, 1)
Visitiamo il Colle del Celio “Mons Querquetulanus” dove dimorò la nobile Gens Anicia a cui appartenne San Gregorio Magno. Seguiremo il percorso dell’antico Clivo di Scauro uno dei tracciati più antichi e meglio conservati di Roma, fino all’arco di Dolabella e Silano. Dalla sommità del colle, seguendo i resti delle arcate dell’acquedotto Claudio, concluderemo la nostra visita presso la suggestiva e antichissima chiesa di Santo Stefano Rotondo con la sua inconsueta pianta circolare.
Non sono previsti ingressi a pagamento.
Il costo della visita guidata è di euro 10 (compreso il noleggio dell’apparecchio radioricevente); euro 3 per ragazzi fino a 14 anni; euro 1,50 per bambini fino a 6 anni.Visita adatta anche ai bambini; durata due ore circa.
Prenotazione obbligatoria a info@arttur.it; oppure a 3356525919 (Federica) o 3397138467 (Lara).
Domenica 21 febbraio, ci vedremo alle ore 10.30 davanti alla Chiesa di Santa Maria in Cosmedin (Bocca della Verità). Approfittando delle buone previsioni meteorologiche proponiamo una passeggiata nella storia interessante, suggestiva e panoramica! Affronteremo il tema delle origini mitiche di Roma, la dedica ad Ercole civilizzatore di tutta l’area del Foro Boario con il tempio in marmo greco a tholos cosiddetto di Vesta e il tempio romano in tufo e travertino cosiddetto della Fortuna Virile entrambi trasformati in chiese cristiane. Proseguiremo lungo il Clivo di Rocca Savella per raggiungere i resti del palazzo imperiale di Ottone III del X secolo a guardia del Tevere e non mancheremo di godere della splendida vista che ci si offre del “Giardino degli aranci”. La passeggiata continuerà verso la Basilica Paleocristiana di Santa Sabina dove ancora oggi si può ammirare un capolavoro assoluto: l’originale porta lignea in cipresso datata al V secolo d.C. La passeggiata terminerà presso la statua di Giuseppe Mazzini con il grandioso affaccio sul Circo Massimo.
Non sono previsi ingressi a pagamento. Non è previsto l’ingresso all’interno delle chiese.
Visita adatta anche ai bambini; la salita alla Rocca Savella è breve ma piuttosto ripida.
Il costo della visita guidata è di euro 10 (compreso il noleggio dell’apparecchio radioricevente); euro 3 per ragazzi fino a 14 anni; euro 1,50 per bambini fino a 6 anni.
Prenotazione obbligatoria a info@arttur.it; oppure a 3356525919 (Federica) o 3397138467 (Lara).