Ti trovi a Roma per le festività natalizie? Vorresti seguire una visita guidata con una guida turistica professionista per scoprire il vero volto della città? Art-Tur ti offre la possibilità di condividere una visita guidata nel centro storico di Roma il 29 dicembre pomeriggio. Appuntamento alle ore 15 in Piazza Venezia, presso l'altare della Patria. La passeggiata inizio presso il Vittoriano, monumento realizzato in onore del primo re d'Italia Vittorio Emanuele II e prosegue attraverso Piazza Venezia. Si raggiunge la spettacolare Colonna di Traiano e si prosegue attraversi Piazza SS. Apostoli e Piazza della Pilotta per Fontana di Trevi. Quindi, attraversando Piazza Colonna e Piazza di Montecitorio ci si dirige verso il Pantheon, il monumento dell'antica Roma che meglio si è conservato. La favolosa cupola in calcestruzzo romano dal diametro di 43,30 metri ancora oggi desta lo stupore dei visitatori di tutto il mondo. All'interno i monumenti funebri di Vittorio Emanuele II, di Umberto I, di Margherita di Savoia e del celebre artista rinascimentale Raffaello Santio, morto a Roma nel 1520 a soli 37 anni. Il tour prosegue verso Piazza Navona dove arriveremo quando oramai il sole sarà calato e potremo godere l'incanto della piazza illuminata. Questo è il luogo di Roma dove l'atmosfera natalizia è più intensa grazie al celebre mercatino dell'avvento. Durata della visita circa 3 ore. Per il costo info@arttur.it. Non sono previsti ingressi a pagamento. Prenotazione obbligatoria entro il 27 dicembre 2018 a info@arttur.it. Il tour verrà effettuato con un minimo di 6 partecipanti e con un massimo di 13 partecipanti.
Colle Capitolino
Ti trovi a Roma per le festività natalizie? Vorresti seguire una visita guidata con una guida turistica professionista per scoprire il vero volto della città? Art-Tur ti offre la possibilità di condividere una visita guidata nel centro storico di Roma il 29 dicembre pomeriggio. Appuntamento alle ore 15 in Piazza Venezia, presso l’altare della Patria. La passeggiata inizio presso il Vittoriano, monumento realizzato in onore del primo re d’Italia Vittorio Emanuele II e prosegue attraverso Piazza Venezia. Si raggiunge la spettacolare Colonna di Traiano e si prosegue attraversi Piazza SS. Apostoli e Piazza della Pilotta per Fontana di Trevi. Quindi, attraversando Piazza Colonna e Piazza di Montecitorio ci si dirige verso il Pantheon, il monumento dell’antica Roma che meglio si è conservato. La favolosa cupola in calcestruzzo romano dal diametro di 43,30 metri ancora oggi desta lo stupore dei visitatori di tutto il mondo. All’interno i monumenti funebri di Vittorio Emanuele II, di Umberto I, di Margherita di Savoia e del celebre artista rinascimentale Raffaello Santio, morto a Roma nel 1520 a soli 37 anni. Il tour prosegue verso Piazza Navona dove arriveremo quando oramai il sole sarà calato e potremo godere l’incanto della piazza illuminata. Questo è il luogo di Roma dove l’atmosfera natalizia è più intensa grazie al celebre mercatino dell’avvento.
Durata della visita circa 3 ore. Per il costo info@arttur.it. Non sono previsti ingressi a pagamento. Prenotazione obbligatoria entro il 27 dicembre 2018 a info@arttur.it. Il tour verrà effettuato con un minimo di 6 partecipanti e con un massimo di 13 partecipanti.
Domenica 2 dicembre, approfittando della domenica gratuita, visiteremo la splendida villa fatta costruire nel Cinquecento da papa Giulio III. I meravigliosi cortili, il ninfeo, il portico affrescato con un'illusionistica pergola popolata da putti deliziosi. All'interno della villa troveremo la collezione del più rappresentativo museo della civiltà etrusca. Tra i capolavori il celebre Sarcofago degli sposi, l'Apollo di Veio, la tomba tarquiniese del letto funebre, la Cista Ficoroni, i gioielli Castellani... Prenotazione obbligatoria a info@arttur.ir oppure al 3356525919 (Federica) o 3397138467 (Lara). Ingresso gratuito per la prima domenica del mese. Informazioni a info@arttur.it. Appuntamento davanti all'ingresso del Museo Etrusco di Villa Giulia alle ore 10.
Domenica 2 dicembre, approfittando della domenica gratuita, visiteremo la splendida villa fatta costruire nel Cinquecento da papa Giulio III. I meravigliosi cortili, il ninfeo, il portico affrescato con un’illusionistica pergola popolata da putti deliziosi. All’interno della villa troveremo la collezione del più rappresentativo museo della civiltà etrusca. Tra i capolavori il celebre Sarcofago degli sposi, l‘Apollo di Veio, la tomba tarquiniese del letto funebre, la Cista Ficoroni, i gioielli Castellani…
Prenotazione obbligatoria a info@arttur.ir oppure al 3356525919 (Federica) o 3397138467 (Lara). Ingresso gratuito per la prima domenica del mese.
Informazioni a info@arttur.it.
Appuntamento davanti all’ingresso del Museo Etrusco di Villa Giulia alle ore 10.
Domenica 18 novembre ore 10 appuntamento in Piazza del Campidoglio presso la statua del Marco Aurelio per visitare insieme la splendida collezione dei musei Capitolini, i più antichi musei del mondo. La celebre sala degli Orazi e dei Curiazi, la Lupa Capitolina, la statua equestre del Marc'Aurelio, il Brutto Capitolino, lo spinario, il Galata morente, la Venere Capitolina sono solo alcuni dei capolavori che ammireremo nelle splendide sale del Palazzo dei Conservatori e del Palazzo Nuovo. Inoltre con un percorso sotterraneo si raggiungerà il Tabularium, antico archivio di Stato Romano per godere di un affaccio mozzafiato sulla valle del Foro Romano. La visita è adatta a tutti. Vi ricordiamo che acquistando al costo di euro 5 la MicCard (per i residenti a Roma) l'ingresso sarà gratuito a tutti i musei comunali per 12 mesi. La visita dei Musei Capitolini verrà conclusa con un prossimo appuntamento riservato esclusivamente alla Pinacoteca Capitolina. Prenotazione obbligatoria a info@arttur.it oppure con messaggio a 3356525919 (Federica) o 3397183467 (Lara). Costo del Biglietto di ingresso : euro 15 (gratuito con Mic Card) Costo della visita guidata euro 7 (ragazzi fino a 18 anni euro 3; bambini fino a 10 anni euro 1,50).
Domenica 18 novembreore 10 appuntamento in Piazza del Campidoglio presso la statua del Marco Aurelio per visitare insieme la splendida collezione dei musei Capitolini, i più antichi musei del mondo. La celebre sala degli Orazi e dei Curiazi, la Lupa Capitolina, la statua equestre del Marc’Aurelio, il Brutto Capitolino, lo spinario, il Galata morente, la Venere Capitolina sono solo alcuni dei capolavori che ammireremo nelle splendide sale del Palazzo dei Conservatori e del Palazzo Nuovo. Inoltre con un percorso sotterraneo si raggiungerà il Tabularium, antico archivio di Stato Romano per godere di un affaccio mozzafiato sulla valle del Foro Romano.
La visita è adatta a tutti. Vi ricordiamo che acquistando al costo di euro 5 la MicCard (per i residenti a Roma) l’ingresso sarà gratuito a tutti i musei comunali per 12 mesi. La visita dei Musei Capitolini verrà conclusa con un prossimo appuntamento riservato esclusivamente alla Pinacoteca Capitolina.
Prenotazione obbligatoria a info@arttur.it oppure con messaggio a 3356525919 (Federica) o 3397183467 (Lara).
Costo del Biglietto di ingresso : euro 15 (gratuito con Mic Card)
Costo della visita guidata euro 7 (ragazzi fino a 18 anni euro 3; bambini fino a 10 anni euro 1,50).
Ti trovi a Roma? Vuoi condividere una visita guidata? Art-Tur ti offre questa possibilità il 9 dicembre mattina. Appuntamento alle ore 10 in Piazza Venezia, presso l'altare della Patria. La passeggiata inizio presso il Vittoriano, monumento realizzato in onore del primo re d'Italia Vittorio Emanuele II e prosegue sul Colle Capitolino. Si visita la splendida piazza del Campidoglio progettata da Michelangelo con le eleganti facciate rinascimentali del palazzo dei Senatori e dei Conservatori e si raggiunge la suggestiva terrazza panoramica sui resti del Foro Romano. Quindi ci si dirige verso il Pantheon, il monumento dell'antica Roma che meglio si è conservato. La favolosa cupola in calcestruzzo romano dal diametro di 43,30 metri ancora oggi desta lo stupore dei visitatori di tutto il mondo. All'interno i monumenti funebri di Vittorio Emanuele II, di Umberto I, di Margherita di Savoia e del celebre artista rinascimentale Raffaello Santio, morto a Roma nel 1520 a soli 37 anni. Il tour prosegue verso Piazza Navona con una sosta presso la celebre chiesa di San Luigi de' Francesi dove potremo ammirare le celebri tele di Caravaggio con le storie di San Matteo nella Cappella Contarelli. Durata della visita circa 3 ore. Per il costo info@arttur.it. Non sono previsti ingressi a pagamento. Prenotazione obbligatoria entro il 5 dicembre 2018 a info@arttur.it. Il tour verrà effettuato con un minimo di 6 partecipanti e con un massimo di 13 partecipanti.
Ti trovi a Roma? Vuoi condividere una visita guidata? Art-Tur ti offre questa possibilità il 9 dicembre mattina. Appuntamento alle ore 10 in Piazza Venezia, presso l’altare della Patria. La passeggiata inizio presso il Vittoriano, monumento realizzato in onore del primo re d’Italia Vittorio Emanuele II e prosegue sul Colle Capitolino. Si visita la splendida piazza del Campidoglio progettata da Michelangelo con le eleganti facciate rinascimentali del palazzo dei Senatori e dei Conservatori e si raggiunge la suggestiva terrazza panoramica sui resti del Foro Romano. Quindi ci si dirige verso il Pantheon, il monumento dell’antica Roma che meglio si è conservato. La favolosa cupola in calcestruzzo romano dal diametro di 43,30 metri ancora oggi desta lo stupore dei visitatori di tutto il mondo. All’interno i monumenti funebri di Vittorio Emanuele II, di Umberto I, di Margherita di Savoia e del celebre artista
rinascimentale Raffaello Santio, morto a Roma nel 1520 a soli 37 anni. Il tour prosegue verso Piazza Navona con una sosta presso la celebre chiesa di San Luigi de’ Francesi dove potremo ammirare le celebri tele di Caravaggio con le storie di San Matteo nella Cappella Contarelli.
Durata della visita circa 3 ore. Per il costo info@arttur.it. Non sono previsti ingressi a pagamento. Prenotazione obbligatoria entro il 5 dicembre 2018 a info@arttur.it. Il tour verrà effettuato con un minimo di 6 partecipanti e con un massimo di 13 partecipanti.
Ti trovi a Roma per il 3 novembre? Vuoi condividere una visita guidata? Ti proponiamo una passeggiata con appuntamento al Teatro di Marcello. Scopriremo insieme i resti del Teatro e la sua insolita storia, quindi attraverso i resti dell'area archeologica, e passando sotto le splendide colonne del Tempio di Apollo Sosiano entreremo nel Ghetto ebraico di Roma. Qui ripercorreremo la storia del Rione, ammirando i resti da poco restaurati del Portico d'Ottavia. Seguirà una passeggiata attraverso strettissimi vicoli fino alla Piazzetta Mattei dove si trova un autentico gioiello: la Fontana delle Tartarughe. Dopo aver ascoltato la storia della Fontana e della Famiglia Mattei proseguiremo verso la Sinagoga monumentale e attraverseremo il fiume Tevere attraverso l'Isola Tiberina. Giunti in Trastevere ci addentreremo tra i colori e i profumi del Rione fino alle splendide Basiliche di Santa Cecilia e Santa Maria in Trastevere. per informazioni e tariffe scrivi a info@arttur.it
Ti trovi a Roma per il 3 novembre? Vuoi condividere una visita guidata? Ti proponiamo una passeggiata con appuntamento al Teatro di Marcello. Scopriremo insieme i resti del Teatro e la sua insolita storia, quindi attraverso i resti dell’area archeologica, e passando sotto le splendide colonne del Tempio di Apollo Sosiano entreremo nel Ghetto ebraico di Roma. Qui ripercorreremo la storia del Rione, ammirando i resti da poco restaurati del Portico d’Ottavia. Seguirà una passeggiata attraverso strettissimi vicoli fino alla Piazzetta Mattei dove si trova un autentico gioiello: la Fontana delle Tartarughe. Dopo aver ascoltato la storia della Fontana e della Famiglia Mattei proseguiremo verso la Sinagoga monumentale e attraverseremo il fiume Tevere attraverso l’Isola Tiberina. Giunti in Trastevere ci addentreremo tra i colori e i profumi del Rione fino alle splendide Basiliche di Santa Cecilia e Santa Maria in Trastevere.
Domenica 23 settembre, appuntamento alle ore 9.30 presso la Colonna di Traiano per visitare con permesso speciale i Fori Imperiali. Si entrerà nell'area archeologica del Foro di Traiano e del Foro di Augusto per arrivare, attraverso passaggi sottostanti la via dei Fori Imperiali, al Foro di Giulio Cesare e di Nerva. Ingresso consentito ad un massimo di 30 persone. Costo del biglietto euro 4 per gli adulti, euro 3 con riduzione e gratuito per i ragazzi fino a 18 anni. Costo della visita guidata euro 7 per gli adulti, euro 3 per i ragazzi e bambini fino a 18 anni.
Domenica 23 settembre, appuntamento alle ore 9.30 presso la Colonna di Traiano per visitare con permesso speciale i Fori Imperiali. Si entrerà nell’area archeologica del Foro di Traiano e del Foro di Augusto per arrivare, attraverso passaggi sottostanti la via dei Fori Imperiali, al Foro di Giulio Cesare e di Nerva. Ingresso consentito ad un massimo di 30 persone. Costo del biglietto euro 4 per gli adulti, euro 3 con riduzione e gratuito per i ragazzi fino a 18 anni. Costo della visita guidata euro 7 per gli adulti, euro 3 per i ragazzi e bambini fino a 18 anni.
Art-Tur cerca sempre di proporvi dei tour diversi e di grande effetto! Roma è in assoluto la città più verde d'Europa e anche il centro storico è ricco di meravigliosi giardini e parchi che fanno da sfondo a imponenti monumenti. Abbiamo pensato a diversi itinerari nel verde, durante i quali poter godere della bellezza della nostra città, di magici momenti di relax e splendidi panorami. Aventino e Celio Questo tour parte dal Giardino degli Aranci sul colle Aventino. Si visitano i resti della medievale Rocca Savella e si gode del meraviglioso e romantico affaccio sul fiume Tevere. Di fronte all'ingresso della Basilica di Santa Sabina si può ammirare l'albero di arancio che secondo la tradizione lo stesso San Domenico portò a Roma. Si prosegue verso il roseto comunale per arrivare al Circo Massimo. Da qui si sale sul Celio e si raggiunge la splendida Villa Celimontana. La passeggiata continua a snodarsi trai viali alberati della Villa che fu di proprietà della famiglia Mattei, una delle più note e potenti nella Roma del Cinquecento. Villa Borghese e Pincio Partendo da piazza del Popolo si sale attraverso diverse rampe fino alla terrazza panoramica del Pincio. Si prosegue la passeggiata dal neoclassico Casino Valadier al viale dell'obelisco fino all'orologio ad acqua. Quindi si attraversa la Villa Borghese con i suoi raffinati monumenti fino alla galleria del Cardinale Borghese e alle Uccelliere, raffinatissime e leggerissime architetture secentesche ancora originali. Colle Gianicolo Partendo da piazza Trilussa in Trastevere si sale sul colle del Gianicolo. Si visita la splendida chiesa di San Pietro in Montorio, il Mausoleo/ossario garibaldino, la maestosa fontana dell'acqua Paola o "Fontanone" e attraverso i numerosi busti di personaggi legati alla storia di Roma si raggiunge una delle più belle terrazze panoramiche di Roma. Alle ore 12 si assiste alla cerimonia dello sparo del
Art-Tur cerca sempre di proporvi dei tour diversi e di grande effetto!
Roma è in assoluto la città più verde d’Europa e anche il centro storico è ricco di meravigliosi giardini e parchi che fanno da sfondo a imponenti monumenti.
Abbiamo pensato a diversi itinerari nel verde, durante i quali poter godere della bellezza della nostra città, di magici momenti di relax e splendidi panorami.
Villa Celimontana
Aventino e Celio
Questo tour parte dal Giardino degli Aranci sul colle Aventino. Si visitano i resti della medievale Rocca Savella esi gode del meraviglioso e romantico affaccio sul fiume Tevere. Di fronte all’ingresso della Basilica di Santa Sabina si può ammirare l’albero di arancio che secondo la tradizione lo stesso San Domenico portò a Roma.Si prosegue verso il roseto comunale per arrivare al Circo Massimo. Da qui si sale sul Celio e si raggiunge la splendida Villa Celimontana. La passeggiata continua a snodarsi trai viali alberati della Villa che fu di proprietà della famiglia Mattei, una delle più note e potenti nella Roma del Cinquecento.
Villa Borghese e Pincio
Partendo da piazza del Popolo si sale attraverso diverse rampe fino alla terrazza panoramica del Pincio. Si prosegue la passeggiata dal neoclassico Casino Valadier al viale dell’obelisco fino all’orologio ad acqua. Quindi si attraversa la Villa Borghese con i suoi raffinati monumenti fino alla galleria del Cardinale Borghese e alle Uccelliere, raffinatissime e leggerissime architetture secentesche ancora originali.
Colle Gianicolo Partendo da piazza Trilussa in Trastevere si sale sul colle del Gianicolo. Si visita la splendida chiesa di San Pietro in Montorio, il Mausoleo/ossario garibaldino, la maestosa fontana dell’acqua Paola o “Fontanone” e attraverso i numerosi busti di personaggi legati alla storia di Roma si raggiunge una delle più belle terrazze panoramiche di Roma. Alle ore 12 si assiste alla cerimonia dello sparo del cannone.
Palatino e Horti Farnesiani
Sulla splendida terrazza del Palatino sono state restaurate di recente le Uccelliere dei Farnese ed è stata data nuova vita al giardino all’italiana che dal Cinquecento si affaccia con panorami mozzafiato sulla valle del Foro Romano. Essenze arboree tipiche del Rinascimento sono state ripiantate, come sono stati ricreati i labirinti di siepi che il cardinale Farnese nella seconda del Cinquecento aveva realizzato come sontuosa cornice ai suoi momenti di svago.
I giardini Vaticani
Visitare i giardini dello Stato Vaticano permette di ripercorrere la storia del più piccolo stato indipendente del mondo. La fedele riproduzione della Grotta di Lourdes, l’eliporto del pontefice, la campana del Giubileo, il meraviglioso giardino all’italiana, il “boschetto” tanto amato da papa Benedetto, la Fontana dell Aquilone voluta da Paolo V …una.splendida passeggiata nel verde e nella storia.
Villa d’Este a Tivoli
cof
Favolosa villa tardorinascimentale del Cardinale Ippolito II d’Este, figlio di Lucrezia Borgia e
nipote del Papa Alessandro VI. Incantevoli fontane e giardini lussureggianti ci permettono di rivivere il lusso di una corte cinquecentesca. Dalla Fontana dell’Ovato alla Fontana della Rometta alle Fontane dell’Organo, della Peschiera, del Nettuno. Una suggestiva passeggiata dal fascino ineguagliabile.
Fino al 6 ottobre vi invitiamo a visitare con noi la Galleria Borghese di sera. Una suggestiva novità da non perdere. Ogni giovedi, venerdi e sabato alle ore 19. Per informazioni scrivi a Federica e Lara:info@arttur.it
Fino al 6 ottobre vi invitiamo a visitare con noi la Galleria Borghese di sera. Una suggestiva novità da non perdere. Ogni giovedi, venerdi e sabato alle ore 19.
Per informazioni scrivi a Federica e Lara:info@arttur.it
Vi ringraziamo tutti per la partecipazione alle nostre iniziative e vi auguriamo una buona estate! Ci rivedremo a Settembre con un nuovo e interessante programma di visite e passeggiate. Vi ricordiamo che se volete essere inseriti nella nostra mailing list per essere sempre aggiornati sulle nostre iniziative dovete solo mandarci una e-mail a info@arttur.it. Sono graditi anche consigli e nuove idee. Saluti Federica e Lara
Vi ringraziamo tutti per la partecipazione alle nostre iniziative e vi auguriamo una buona estate! Ci rivedremo a Settembre con un nuovo e interessante programma di visite e passeggiate. Vi ricordiamo che se volete essere inseriti nella nostra mailing list per essere sempre aggiornati sulle nostre iniziative dovete solo mandarci una e-mail a info@arttur.it. Sono graditi anche consigli e nuove idee. Saluti Federica e Lara
Vuoi organizzare un pellegrinaggio a Roma e vuoi pensare ad un itinerario di fede per la tua parrocchia o i tuoi amici? Scrivici a info@arttur. Proponiamo visite guidate studiate appositamente per seguire le orme degli apostoli romani Pietro e Paolo a Roma o per conoscere o approfondire la conoscenza degli ordini religiosi più importanti.
Vuoi organizzare un pellegrinaggio a Roma e vuoi pensare ad un itinerario di fede per la tua parrocchia o i tuoi amici? Scrivici a info@arttur.
Proponiamo visite guidate studiate appositamente per seguire le orme degli apostoli romani Pietro e Paolo a Roma o per conoscere o approfondire la conoscenza degli ordini religiosi più importanti.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.