Domenica 13 marzo ore 11.15

 

 

 

 

 

 

 

Il Mausoleo di Augusto con ingresso riservato.

Appuntamento all’ingresso del Mausoleo in piazza Augusto Imperatore.

Costo del biglietto di ingresso gratuito per i residenti a Roma.

Costo della visita guidata euro 10, euro 6 per ragazzi fino a 14 anni, euro 1.50 per bambini fino a 6 anni.

Prenotazione obbligatoria a info@arttur.it o al 3356525919 (Federica) o 3397138467 (Lara).

 

 

 

 

 

16 marzo 2022 Serra Moresca ore 11

Passeggiata nel cuore di Roma: 7 dicembre 2021;  24 dicembre 2021; 5 gennaio 2022.

Teatro di Marcello

Appuntamento ore 10 a piazza Venezia davanti all’altare della Patria e passeggiata verso il Campidoglio. Ammiriamo i resti di un’insula romana di II secolo d.C. scoprendo quale era il livello del suolo in epoca romana e saliamo colle Capitolino percorrendo la celebre cordonata di Michelangelo. Ammiriamo il Palazzo Senatorio (oggi sede del Municipio di Roma) e il Palazzo dei Conservatori le cui facciate furono progettate nel Cinquecento da Michelangelo e al centro della piazza la copia della statua equestre di Marco Aurelio. Qui si trova il punto di partenza di tutte le strade consolari romane. Dal colle si gode di una suggestiva quanto unica vista sul Foro Romano, antica piazza romana e centro della vita politica, religiosa, amministrativa. Attraversando l’area archeologica del Teatro di Marcello, oggi edificio di proprietà privata  della famiglia Orsini,  si prosegue con la visita del Ghetto ebraico, istituito con bolla papale nel 1555,  fino a raggiungere Campo dei Fiori, luogo dell’esecuzione di Giordano Bruno e si conclude in Piazza Navona presso la celebre fontana dei Fiumi di Gian Lorenzo Bernini.

Costo della visita: euro 20 a persona, gratuità per i ragazzi sotto 18 anni, riduzione per gli universitari (euro 8). Gruppo minimo di 6 persone paganti,  massimo 15. Prenotazione obbligatoria a info@arttur.it oppure con sms al 3356525919 (Federica) o 3397138467 (Lara).

Si visita la splendida Villa di Papa Giulio III, realizzata nella valle tra il 1550 e il 1555 dagli architetti Vignola e Ammannati con la probabile supervisione dello stesso Michelangelo e del Vasari.  Il meraviglioso giardino, dove ogni anno viene organizzato il Premio Strega, l’elegantissimo e raffinato ninfeo e il tempio di Alatri ricostruito nelle sue dimensioni reali. All’interno della Villa si trova la collezione più significativa dell’arte Etrusca, con particolare riferimento all’area dell’Etruria Meridionale, compresa tra il fiume Tevere e l’Arno.

Tra i capolavori celebri in tutto il mondo il Sarcofago degli Sposi, l’Apollo di Veio, la Cista Ficoroni, l’Olpe Chigi, la tomba del “Letto funebre” di Tarquinia le cui pitture parietali distaccate sono state trasferite all’interno del Museo. Inoltre  vedremo le laminette d’oro di Pyrgi, una ricchissima collezione di vasi greci a figure nere e rosse e la meravigliosa collezione degli ori Castellani rocambolescamente recuperati dopo il furto del 2013.

Sperando di fare cosa gradita per venire incontro alle esigenze di tutti proponiamo i seguenti appuntamenti all’ingresso del Museo in Piazzale di Villa Giulia,9

venerdi 3 dicembre pomeriggio ore 17;

sabato 4 dicembre mattina ore 10.30;

Vi ricordiamo che dobbiamo fare dei gruppi contenuti, che all’interno del Museo si dovrà indossare la mascherina e che è indispensabile esibire all’ingresso il green pass.

Costo del biglietto di ingresso per adulti euro 10. Per ragazzi sotto i 18 anni gratuito.

Per ragazzi universitari tra i 18 e i 25 anni euro 2.

Costo della visita guidata euro 10 (comprese le radioline) euro 6 per i ragazzi fino a 14 anni; euro 1.50 per i bambini fino a 6 anni.

 

 

 

 

 

Approfittando dell’apertura serale gratuita visitiamo il Museo della Cripta Balbi.

Tra i resti del teatro di Balbo e della Porticus Minucia il museo racconta la storia dei monumenti che si susseguirono in questa area nel corso di duemila anni.

L’isolato affacciato su via delle Botteghe Oscure si trasforma in un racconto, attraverso i complessi fortificati e le abitazioni medievali dei mercanti, fino a giungere all’età moderna, con il dormitorio seicentesco del monastero di Sant Caterina.

Un invito a gettare uno sguardo insolito nella Roma medievale.

Appuntamento in via delle Botteghe Oscure n. 34 ore 19.45. Prenotazione obbligatoria a Federica (3356525919) o Lara  (3397138467)  o info@arttur.it.

Venerdì 1 ottobre ore 20 appuntamento all’ingresso di Palazzo Altemps in Largo S.Apollinare. Visiteremo lo splendido Palazzo cinquecentesco del Cardinale austriaco Marco Sittico Altemps,  divenuto una delle sedi del Museo Nazionale Romano. Alla suggestiva luce della sera avremo l’opportunità di godere la vista dello splendido cortile,  del loggiato affrescato con un finto pergolato, delle fastose sale della nobile residenza che vide, tra l’altro, in tempi più vicini a noi le nozze di Gabriele D’Annunzio e Maria Ardouin. Tra le opere più celebri il Galata suicida con la moglie, il Sarcofago grande Ludovisi, il trono Ludovisi etc…

Prenotazione obbligatoria a 3356525919 (Federica) o 3397138467 ( Lara) o a info @arttur.it specificando in quanti intendete partecipare e se ci sono ragazzi con voi.

Costo della visita guidata (compreso Prenotazione, biglietto gratuito e radioline) euro 12.

Eccoci pronte per affrontare con voi una nuova stagione.

In occasione dell’eccezionale apertura gratuita serale di tutte e quattro le sedi del Museo Nazionale Romano proponiamo degli eventi serali imperdibili!

VENERDI 24 SETTEMBRE ORE 20
Visita di Palazzo Massimo alle Terme a alla meravigliosa e ricchissima collezione delle pitture parietali romane e della statuaria imperiale.

VENERDI 1 OTTOBRE ORE 20
SABATO 23 OTTOBRE ORE 20
Visita di Palazzo Altemps. La fastosa residenza del cardinale austriaco nipote di papa Pio IV. Negli ambienti ricchi di affreschi, nella splendida corte, nell’incantevole loggia ammiriamo i raffinatissimi capolavori dell’arte classica, amati e posseduti dai grandissimi collezionisti del passato.

SABATO 2 OTTOBRE ORE 20
Per la prima volta proponiamo la visita del museo nazionale della Cripta Balbi . Una bella occasione per seguire il percorso dell’arte dell’alto medioevo a Roma.
Si ripercorrono le profonde trasformazioni urbanistiche medievali della città e in particolare di via delle Botteghe Oscure che dai fornici del teatro di Balbo prendono il nome.

 

Appuntamento in via delle Botteghe Oscure, 31.

 

VENERDI 15 OTTOBRE ORE 20
VENERDI 22 OTTOBRE ORE 20
Visita allo spettacolare complesso delle Terme dell’Imperatore Diocleziano. Si visita nella suggestiva luce serale il grande chiostro di Michelangelo, il piccolo chiostro della Certosa, la Natatio delle Terme, rimessa in luce ed aperta al pubblico di recente e i fastosi ambienti ancora ben conservati delle più grandi terme imperiali romane.

__________________________________________

I gruppi non potranno essere troppo numerosi per questo abbiamo riservato diverse date.
Per poter entrare nei musei sarà necessario esibire il green pass con un documento di identità.

 

Il costo della visita guidata comprensivo di biglietto di ingresso (gratuito), prenotazione e apparecchio radio ricevente è di euro 12 (8 per i ragazzi fino a 14 anni)

Prenotazione ad info@arttur.it o sms o whatsapp al 3356525919 (Federica) o 3397138467 (Lara).

Per il mese di Settembre abbiamo inoltre in programma per chi non avesse ancora avuto l’opportunità di visitarlo, la visita del MAUSOLEO DI AUGUSTO con due turni il

 21 SETTEMBRE ORE 17.30 e il
22 SETTEMBRE ORE 17.30 .

Per ogni turno sono a disposizione solo 10 posti.
Il costo della visita guidata comprensivo di biglietto di ingresso (gratuito), prenotazione, auricolari e visita guidata è di euro 12 per gli adulti e 8 per i ragazzi fino a 14 anni.

Sperando di vedervi tutti presto
Cari saluti
Federica e Lara

 

Vieni a visitare Roma, da solo, con gli amici, con la tua famiglia. Ti piacerebbe seguire una guida locale per conoscere anche gli aspetti e i luoghi meno “turistici” della città?

Ti proponiamo una novità: il Tour Sharing! Scrivici indicando in quale data sarai a Roma e ti diremo se qualcun altro, con i tuoi stessi interessi, vuole partecipare al tour.

Un modo nuovo per condividere il tour, dividere i costi e…perché no?… socializzare!

Ti consigliamo di contattarci appena sai le date del tuo viaggio così da organizzare al meglio l’esperienza di visita.

Scegli tra i nostri itinerari.

Tariffa: euro 20 a persona. Gruppi di massimo 15 persone. Conferma con gruppo minimo di 6 persone.

 

 

info@arttur.it

L’insolita passeggiata serale ci porta a conoscere le storie e i misteri dei fantasmi e degli spiriti inquieti che ancora oggi, secondo la leggenda, si aggirano nei vicoli di Roma. Partiremo dalla Piazza Navona, dove passa ogni notte il cocchio della celebre Madama Olimpia Maidalchini. La temuta ed avida cognata di papa Innocenzo X Pamphili si appropriò, subito dopo la morte del pontefice, di infinite ricchezze. A Campo de’Fiori parleremo di santi ed eretici e scopriremo la controversa storia di Giordano Bruno, arso vivo al centro della piazza nel 1600 vittima di ingiusta giustizia. Il tour prosegue sulle tracce di famose donne vissute a Roma: Santa Brigida di Svezia, Giulia Farnese, Vannozza Cattanei e la infelice Beatrice Cenci, decapitata per volere del papa nel 1599. La passeggiata terminerà sul ponte di Castel Sant’Angelo, luogo di esecuzioni capitali e personaggi misteriosi come il Cagliostro. Tra i fantasmi si aggira nei pressi di Ponte il più celebre boia romano Mastro Titta.

Prenotazione obbligatoria tramite e-mail a info@arttur.it, oppure per sms o whatsapp al 3356525919 (Federica) o 3397138467 (Lara).

 

 

Per Venerdi 25 giugno ore 18.40
vi proponiamo una visita speciale attraverso il sottosuolo della via dei Fori Imperiali. Dalla Colonna di Traiano raggiungeremo il Foro di Cesare rimanendo al livello pavimentale delle piazze imperiali e sfruttando edifici e cantine dei palazzi demoliti durante il fascismo.
Una bella occasione per cambiare punto di vista!
L’ingresso è gratuito ma riservato a possessori di Mic Card.
Vi preghiamo quindi se siete interessati  di attivare la Mic card prima della visita. Potete attivarla nel museo comunale che vi è più comodo.
Alla Centrale Montemartini

Ai Mercati di Traiano

Ai Musei Capitolini
All’Ara Pacis e nei siti che trovate indicati al seguente link.
Costo della Mic Card valida un anno per tutti i musei civici euro 5.
Costo della Visita guidata euro 10.
Informazioni e prenotazioni a info@arttur.it oppure Federica (3356525919) o Lara (3397138467).