DOMENICA 27 NOVEMBRE  2016 – ore 11

 

VISITA AL CIMITERO ACATTOLICO  (posti limitati)
appuntamento ingresso del Cimitero in via Caio Cestio, 6 – ore 11.00

 

Si visita il famoso cimitero il cui utilizzo risale al 1716 ripercorrendo la storia del luogo, alle spalle della Piramide Cestia e a ridosso delle torri e delle Mura Aureliane, e dei più celebri personaggi che qui riposano.

cimitero inglesesevern tomba

Visita suggestiva, storica e panoramica!!!! Adatta a tutti.

offerta per il Cimitero : euro 3 per tutti;
Costo della visita guidata: euro 7 (ragazzi fino a 14 anni euro 2)

prenotazione obbligatoria come di consueto tramite e-mail a info@arttur.it; oppure per sms ai numeri di federica 3356525919 o lara 3397138467

 

 

SABATO 8 NOVEMBRE ORE 10- VILLA  FARNESINA

Appuntamento in via della Lungara 230 ore 9.45

farnesina3

La Villa, nel cuore di Trastevere, è una delle più nobili e armoniose realizzazioni del Rinascimento italiano, commissionata da Agostino Chigi a Baldassarre Peruzzzi e affrescata con dipinti ispirati ai miti classici da Raffaello Sanzio, Sebastiano del Piombo, Giovanni da Udine, il Sodoma, Giulio Romano…La Villa è oggi sede di rappresentanza dell’Accademia dei Lincei.

Biglietto fino a 10 anni gratuito; dai 10 ai 14 anni euro 3, dai 14 ai 18 anni euro 5 (anche insegnanti con tesserino e over 65); biglietto ordinario euro 6.

Visita guidata euro 6 (bambini fino a 14 anni euro 1.50)

Visita affascinante!farnesina

Prenotazione obbligatoria su info@arttur.it oppure con sms a Lara 3397138467 o Federica  3356525919

RESTI DELLO STADIO DI DOMIZIANO SOTTO PIAZZA NAVONA E MOSTRA SUI GLADIATORI – DOMENICA 16 NOVEMBRE OTTOBRE – ORE 10.00

stadio domiziano

Domenica 16 NOVEMBRE scenderemo sotto Piazza Navona alla scoperta dei resti dello stadio che l’imperatore Domiziano fece costruire per i giochi dell’86 d.C.Tra i resti dellostadio è stata allestita la mostra Gladiatores che presenta ricostruzioni perfette di armi e armature dei gladiatori romani.

Splendida occasione per adulti e bambini.

Appuntamento in piazza di Tor Sanguigna ore 9.45

Costo del biglietto di ingresso per gruppi : euro 6 (anche ragazzi tra i 12 e i 18 e over 65). Gratuità per ragazzi fino a 12 anni. Prenotazione obbligatoria via email a info@arttur.it o  per sms ai numeri di Federica(3356525919) o Lara (3397183467)

 

 

 

 

 

 

GLI ORATORI DEL CELIO – DOMENICA 5 OTTOBRE 2014 – ORE 10.15

CELIO ORATORI

Si visitano gli oratori di Santa Barbara, Santa Silvia e la Chiesa di Sant’Andrea al Celio, gioielli dell’arte barocca affrescati da artisti del calibro di Domenichino e Guido Reni, custoditi nel suggestivo scenario del Colle Celio dove domina la figura di San Gregorio Magno.

Per l’occasione verranno aperte anche le Tabernae del Vicus Trium Ararum su cui si fonda l’oratorio di Santa barbara. Appuntamento alle ore 10.15 ai piedi della scalinata della Chiesa di San Gregorio al Celio.

Prenotazione obbligatoria (con sms al 3356525919-3397138467 oppure per email a info@arttur.it)

Costo della visita euro 6 (euro 1.5o per ragazzi fino a 14 anni). Offerta euro 2.00

image

Monte dei Cocci – 15 febbraio 2014- Visita a ingresso speciale

Appuntamento domenica ore 9.45 in via Galvani all’ incrocio con via Zabaglia presso l’ingresso del monte.

Si sale sopra il monte Testaccio, costruito interamente di Testae cioe’ di “cocci” è si ripercorre la storia dell’ antica zona portuale e delle pratiche legate al commercio nel mondo romano.

Visita insolita, panoramica e istruttiva, adatta a tutti. Consigliamo scarpe comode!

Costo del biglietto di ingresso : euro 4 ( ridotto euro 3). Gratuito sotto i 18 e sopra i 65. Costo della visita guidata euro 6. (Per bambini fino a 14 anni euro 1.50).

La prenotazione e’ obbligatoria con e mail a info@ arttur.it oppure con sms ai num 3356525919 (Federica) 3397138467 (Lara).

photos_rome

Visita guidata della Roma Antica

La passeggiata, una delle più belle di Roma,  si snoda dalla piazza del Colosseo, dove si erge l’anfiteatro Flavio, l’arco di trionfo dell’imperatore Costantino e i resti del tempio di Venere e Roma, alla via dei Fori Imperiali, al Foro Romano e al Campidoglio per concludersi in Piazza Venezia.

L’itinerario può svolgersi esternamente o può prevedere l’ingresso ai monumenti (biglietti a pagamento, per il Colosseo è necessaria la prenotazione).

La durata prevista per il tour è di circa 3 ore.

IMG_4501

 

image

Visita guidata dei Musei Vaticani e della Basilica di San Pietro.

Durata della visita 3 ore circa
L’itinerario prevede: cortile della Pigna,  gallerie dei Candelabri, degli Arazzi e delle Carte Geografiche, Cappella Sistina, grotte vaticane e Basilica di San Pietro.

Visita guidata dei Musei Vaticani.
Durata della visita 3 ore circa
Itinerario: cortile della Pigna, Museo Pio Clementino,  gallerie dei Candelabri, degli Arazzi e delle Carte Geografiche, Stanze di Raffaello, app. Borgia, Cappella Sistina,  Biblioteca.

I gruppi scolastici e parrocchiali con lettera di presentazione della Scuola o del Parroco, hanno diritto ad un biglietto di ingresso ridotto.

Per visitare i Musei Vaticani evitando lunghe file vi ricordiamo sempre la necessità di prenotare il biglietto d’ingresso circa un mese prima.

Vi ricordiamo inoltre che è obbligatorio di noleggiare apparecchi radio riceventi per poter seguire la visita guidata, sia in Basilica che nei Musei.

 ALTRI ITINERARI sono previsti per individuali, gruppi ristretti o per chi resti a Roma un periodo di tempo più ampio vai altri per le scuole vai

palazzo del quirinaleDa non perdere la possibilità di visitare il Palazzo del Quirinale, residenza ufficiale del Presidente della Repubblica, con i suoi splendidi saloni affrescati dai maggiori artisti italiani.
Apertura al pubblico solo la Domenica mattina dalle ore 8,30 alle ore 12,30.

Clicca qui per controllare i giorni di apertura.

Biglietto a pagamento, riduzioni di legge.

 

ALTRI ITINERARI sono previsti per individuali, gruppi ristretti o per chi resti a Roma un periodo di tempo più ampio vai altri per le scuole vai

Antica Basilica di San Clemente al Celio, raro esempio di stratificazione della città su tre livelli sovrapposti. Si scende dal livello della chiesa attuale per visitare i  resti sotterranei della primitiva basilica fondata nel IV secolo d.C . Scendendo ancora si raggiungono i resti di edifici di epoca romana all’interno dei quali venne realizzato un santuario mitraico. Ingresso a pagamento.
Rimanendo sul colle Celio si visitano le famose Case Romane riportate alla luce durante gli scavi sotto la Basilica dei SS.Giovanni e Paolo. Il percorso sotterraneo si snoda tra abitazioni di epoca romana che ancora conservano rari affreschi.

Ingresso a pagamento.

ALTRI ITINERARI sono previsti per individuali, gruppi ristretti o per chi resti a Roma un periodo di tempo più ampio vai altri per le scuole vai

image

Appuntamento di fronte al Palazzo in via delle Quattro Fontane alle ore 10 e 30.

Si visita il famoso palazzo Barberini con le sue meravigliose stanze, scalinate, architetture. Il celebre salone di Pietro da Cortona, la sala ovale del Bernini e le opere di Caravaggio, Guido Reni, etc.

costo del biglietto euro 6 ( gratis sopra i 65 e sotto i 18)

costo della visita guidata euro 6

prenotazione obbligatoria su info@arttur.it oppure per sms ai n 3356535919 ( Federica) o 3397138467 (Lara)