La morte di Raffaello

“Lasciando questa corte in grandissima et universale mestitia” con queste parole Pico della Miranda avverte la sua signora Isabella d’Este della morte di Raffaello.
Raffaello morì a Roma il 6 Aprile del 1520 il giorno stesso in cui era nato, il 6 Aprile del 1483, entrambi erano un venerdì Santo, la sua morte, come citato nella lettera, lasciò tutti in grande sconcerto, un cordoglio generale e una tristezza diffusa tra umanisti e semplici cittadini. Ad accentuare la portata dell’evento nefasto lo stesso giorno si verificò un problema statico nei palazzi Vaticani che fu interpretato come la scossa di terremoto che spezzò le rocce al momento della morte di Cristo.
Secondo Vasari la sua morte fu dovuta ad una “grandissima febbre” mal curata che si protrasse per otto giorni, dovuta, secondo l’aretino agli eccessi amorosi a cui si era dedicato durante il Carnevale romano, si trattò molto probabilmente di un’infezione polmonare dovuta ad un sovraccarico di lavoro e alle tante ore spese negli umidi ambienti delle rovine romane che stava studiando. Le sue condizioni si aggravarono subito e lui stesso prese la decisione di far testamento sul letto di morte. Lasciò come suoi eredi i due allievi prediletti, Giulio Romano e Giovan Francesco Penni e lasciò anche una somma di millecinquecento ducati in oro per la sua sepoltura .Le sue esequie si tennero il giorno dopo, non si poteva infatti celebrare il funerale la Domenica di Pasqua, la salma fu accompagnata da cento torce portate da pittori e fu tumulato, come da sue disposizioni, nel Pantheon. Nonostante il poco tempo a disposizione il tutto si svolse come un funerale di stato in grandissima pompa, lo stesso avvenne pochi giorni dopo, l’11 Aprile, per la morte del suo amico Agostino Chigi.
Della sua tomba nel corso dei secoli si persero le tracce fino al 1833 quando su iniziativa dei Virtuosi del Pantheon si cominciò a scavare e solo dopo 5 giorni di lavori, sotto l’edicola della Madonna del Sasso del Lorenzetto, citata dal Vasari, emerse una cassa di legno d’abete nel cui interno fu ritrovato lo scheletro di Raffaello. Dopo il riconoscimento anatomico, i resti vennero messi in una cassa di pino sistemata all’interno di un sarcofago del I sc. d.C. donato da papa Gregorio XVI, proveniente dai Musei Vaticani.

 

Vieni a Roma per Pasqua? Ti proponiamo un tour del Colosseo e della Roma antica con una guida professionista dedicata, ad un prezzo eccezionale.

Ecco la tua occasione!
Un tour di tre ore in italiano al costo di 35€ a persona con prenotazione e biglietto d’ingresso incluso (ragazzi fino a 18 anni €23)!

Giovedì 29 Marzo 2018, tour di tre ore delle Guide Turistiche Art-Tur, a partire dalle 13.45, al Colosseo e Roma antica!

Interessato? Contattaci senza impegno! Info@arttur.it

Domenica 4 marzo 2018  ore 12.30. Galleria Borghese con ingresso gratuito.

Si visita la Galleria d’arte voluta dal Cardinale Scipione Caffarelli Borghese, Cardinal Nepote di Papa Paolo V.Opere d’arte inestimabili, il Trasporto del Cristo morto di Raffaello, c‍apolavori di Caravaggio, l’Amor sacro e l’Amor profano di Tiziano, Apollo e Dafne di Bernini.

Costo della visita guidata+prenotazione+auricolare+ ingresso (gratuito) euro 15.

Prenotazione obbligatoria a info@arttur.it

Domenica 21 gennaio 2018 – ore 10.30 – appuntamento in Piazza di Porta Capena presso l’ingresso all’area archeologica.

Il Circo Massimo dopo la conclusione delle recenti indagini archeologiche.

Si visitano le gallerie con resti delle latrine romane, resti di botteghe, di una strada basolata fino a raggiungere una splendida terrazza panoramica.
Costo del Biglietto euro 5 non residenti a Roma (4 ridotto); euro 4 residenti a Roma (3 ridotto). Costo della Visita guidata euro 7; euro 3 per ragazzi fino a 18 anni; euro 1.50 per bambini fino a 10 anni.

Prenotazione a info@arttur.it oppure a 3356525919 (Federica) o 3397138467 (Lara)

Domenica 14 gennaio, ore 10.30, appuntamento in via della Lungara 230. Visiteremo la Villa della Farnesina, una delle più nobili e armoniose realizzazioni del Rinascimento italiano. Nei sobri progetti concepiti dall’architetto Baldassarre Peruzzi si inserisce il ricco programma decorativo degli interni realizzato da sommi maestri come Raffaello, Sebastiano del Piombo, il Sodoma e lo stesso Peruzzi.
Costo del Biglietto euro 6 dai 18 anni ai 65 anni; euro 5 dai 14 ai 18 anni e dai 65 anni; euro 3 dai 10 ai 14 anni; gratuito fino a 10 anni. Costo della Visita guidata euro 7; euro 3 per ragazzi fino a 18 anni;  euro 1.50 per bambini fino a 10 anni
Appuntamento in via della Lungara 230 ore 10.30; prenotazione obbligatoria a info@arttur.it oppure per sms a 3356525919 (Federica) o 3397138467 (Lara).

Alla scoperta dei capolavori del Barocco romano: si visita la celebre cappella Cornaro in Santa Maria della Vittoria dove il Bernini trovò la sua rivincita professionale in un periodo di difficili rapporti col pontefice. La passeggiata prosegue per visitare il capolavoro di Borromini a San Carlino alle 4 fontane e la  berniniana chiesa di Sant’Andrea al Quirinale.

Appuntamento ore 10.00 davanti alla Chiesa di Santa Maria della Vittoria.

Non sono previsti ingressi a pagamento.

Costo della visita guidata:  euro 7

Ragazzi fino a 18 anni : euro 3 

Bambini fino a 10 anni: euro 1.5

Prenotazione obbligatoria per e -mail a info@arttur.it o per sms a 3356525919 (Federica) o al 3397138467 (Lara)

DOMENICA 5 NOVEMBRE 2017

 AL MUSEO NAZIONALE ROMANO DI PALAZZO MASSIMO

APPUNTAMENTO IN PIAZZA DEI CINQUECENTO 67
ORE 10.00
DOMENICA GRATUITA  – INGRESSO LIBERO 

Nei quattro piani del’ottocentesco palazzo, sculture, affreschi, mosaici, monete e opere di oreficeria documentano l´evoluzione della cultura artistica romana dall’età tardo-repubblicana all’età tardo-antica, attraverso un itinerario unico nel quale rivivono la storia, i miti e la vita quotidiana di Roma.

Il Pugile in bronzo, l’Augusto della via Labicana, il Discobolo Lancellotti, gli ornamenti bronzei delle Navi di Nemi e gli splendidi affreschi della Villa di Livia sono solo alcuni dei capolavori che avremo modo di ammirare.
Imperdibile e adatta a tutti.
Costo della visita guidata euro 7; ragazzi fino a 18 anni euro 3
Bambini fino a 10 anni euro 1.50

Ingresso gratuito (ultima domenica del mese) – Prenotazione obbligatoria a info@arttur.it – oppure per sms a Federica 3356525919 o Lara 3397138467,  indicando in quanti intendete partecipare (specificando quanti adulti e quanti ragazzi)


DOMENICA 4 DICEMBRE – INGRESSO GRATUITO -TERME DI DIOCLEZIANO alla stazione termini Appuntamento all’ingresso del museo delle Terme in via Enrico de Nicola, 79

423   458Si visitano i nuovi spazi delle terme: la natatio (piscina monumentale) e il piccolo chiostro della Certosa oltre al chiostro di Michelangelo e alla famosa aula X dove sono stati trasferiti il colombario dei Platorini e due sepolcri dalla via Portuense. Grandiosi i resti ancora oggi visitabili alle spalle della Basilica di Santa Maria degli Angeli.

INGRESSO GRATUITO PER LA PRIMA DOMENICA DEL MESE.
COSTO DELLA VISITA EURO 7
BAMBINI FINO A 14 ANNI EURO 2,00

Adatta a tutti e da non perdere!!!441

Prenotazione obbligatoria per e-mali a info@arttur.it o per sms a Federica (3356525919) o Lara (3397138467).

SABATO 26 NOVEMBRE  2016 ORE 16

sant'ignatio

Appuntamento in piazza S.Ignazio, la splendida piazzetta chiusa dalla vivace scenografia dei tre palazzetti rococò detti i Burro’!

gesuSi visita la fastosa chiesa con la famosa prospettiva illusionistica di Padre Pozzo e si prosegue con una passeggiata attraverso piazza del Collegio Romano e via della Gatta fino ad arrivare alla Chiesa dedicata al Nome di Gesù. Si visita la chiesa madre dei gesuiti di Roma, modello architettonico esportato dai Gesuiti per un secolo in tutta Europa e si assiste infine allo spettacolo barocco della MACCHINA di S.Ignazio.

Da non perdere

 

non sono previsti ingressi

costo della visita euro 7 (ragazzi euro 2)

prenotazioni obbligatorie

via e mail a info@arttur.it

o per sms a federica (3356525919) o lara (3397138467)

SABATO 19 NOVEMBRE 2016 -ORE 11

GLI HORTI SALLUSTIANI -VISITA CON PERMESSO SPECIALE
Appuntamento in Piazza Sallustio, 21 (metro più vicina Repubblica)
IMG_0013 small
Si visitano con permesso speciale i resti monumentali di un grande complesso a 14 metri sotto il livello della strada attuale. Gli horti, cioè la fastosa residenza dotata di giardini, erano il più grande parco monumentale di Roma. Appartennero fino al 44 a.C. a Giulio Cesare e poi vennero acquistati dal celebre storico Sallustio. Qui vennero ritrovati le famose statue del Galata morente e suicida, il Trono Ludovisi e l’obelisco ora eretto davanti alla chiesa della Trinità dei Monti.
download
Visita da non perdere
Adatta a tutti
Ingresso gratuito
Costo della visita guidata euro 7 (euro 2 per ragazzi fino a 14 anni)
Prenotazione obbligatoria a info@arttur.it
o con sms a 3356525919 (federica) o 3397138467 (lara)