Domenica 24 febbraio, appuntamento alle ore 15.30 davanti alla Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio in piazza della Fontana di Trevi. Visiteremo insieme i resti archeologici rinvenuti a due passi dalla celebre fontana tra il 1999 e il 2000. Un‘insula romana, una cisterna dell’aqua virgo, acquedotto realizzato dal generale Agrippa nel 19 a.C., resti medievali e un piccolo antiquarium. A seguire andremo alla scoperta degli imponenti resti dell’acquedotto romano rinvenuti sotto l’edificio della nuova Rinascente in via del Tritone. Una splendida passeggiata nel sottosuolo di Roma. Visita adatta a tutti. Ingresso comprensivo di prenotazione al Vicus Caprarius euro 4 (adulti); euro 1 (ragazzi sotto i 14 anni); euro 2 (ragazzi dai 14 ai 18 anni); euro 2,50 (ultrasessantacinquenni) Costo della visita guidata euro 7 (euro 3 ragazzi fino a 18 anni ed euro 1.50 bambini fino a 10 anni). Prenotazione obbligatoria a info@arttur.it; oppure per sms a Federica (3356525919) oppure a Lara (3397138467).

Domenica 23 febbraio 2020 visiteremo i Musei Vaticani con ingresso gratuito per l’ultima domenica del mese. Appuntamento ore 8 in Piazza Risorgimento presso le mura Vaticane. Questa volta la nostra attenzione sarà concentrata su Raffaello; in preparazione alla mostra evento alle scuderie del Quirinale, vogliamo ripercorre insieme le opere che i musei Vaticani ospitano. Visiteremo prima la Pinacoteca dove sono conservati tre dipinti: la famosa Trasfigurazione, che fu posta come sudario ai piedi del letto di Raffaello al momento della sua morte, la pala Oddi, opera giovanile del maestro e la Madonna di Foligno, commissionata per l’altare maggiore della chiesa di Santa Maria in Aracoeli da Sigismondo Conti. Percorrendo i vari corridoi dei palazzi arriveremo nelle “stanze”, quelle che un tempo costituivano gli appartamenti privati del  papa Giulio II e poi Leone X,  dove Raffaello dipinse le più belle scene del Rinascimento italiano. La nostra visita si conclude poi nella cappella Sistina dove sarà possibile ammirare, oltre al capolavoro di Michelangelo, anche gli arazzi disegnati da Raffaello, che i musei vaticani hanno deciso di esporre per una sola settimana. Li vedremo, in via del tutto eccezionale, dopo 37 anni dall’ultima esposizione,  così come il papa Leone X li aveva commissionati.

Prenotazione obbligatoria a info@arttur.it, oppure  a Federica 3356525919 o Lara 3397138467. Costo dell’ingresso: gratuito. Costo della visita guidata comprensivo di noleggio apparecchi radioriceventi vaticani : euro 15.00

Domenica 10 febbraio 2019, visita dell’Insula dell’Ara Coeli  con ingresso speciale. Appuntamento ai piedi della scalinata del Campidoglio. Si visita di piano in piano l’interno della famosa Insula (palazzo) di II secolo d.C. il cui piano di calpestio si trova 9 metri sotto l’attuale. Una passeggiata nella vita quotidiana dell’antica Roma. Visita consigliata a tutti! Costo del biglietto di ingresso: euro 4 (ridotto euro 3). Gratuito sotto i 18 anni. Gratuito per i possessori di Mic Card Costo della visita guidata: euro 7 (per i bambini fino a anni euro 1.50; per i ragazzi fino a 14 anni euro 3). La prenotazione è obbligatoria con e-mail a info@arttur.it oppure con sms a Federica (3356525919) o Lara (3397138467)

Domenica 3 febbraio 2019, visita guidata con ingresso gratuito (prima domenica del mese) a Castel Sant’AngeloAppuntamento ore 9.30 all’ingresso del Castello. Data la gratuità è prevista un po’ di attesa per l’ingresso.
Si visita il Castello che fu mausoleo funebre del grande imperatore Adriano. Trasformato in fortezza, divenne nel Rinascimento la sontuosa residenza dei pontefici. Si visita la camera delle urne degli imperatori,si seguono i camminamenti di ronda, si raggiungono i bastioni, si visitano gli eleganti e preziosissimi interni, si raggiunge la spettacolare terrazza panoramica dell’angelo. Adatto a tutti. Vi ricordiamo che ci sono da salire non pochi scalini, se si vuole raggiungere la terrazza!!!!
Prenotazione a info@arttur.it, oppure per sms al 3356525919 (Federica) o 3397138467 (Lara). Costo della visita guidata euro 7; euro 3 per ragazzi fino a 18 anni; euro 1,50 per bambini fino a 10 anni

Domenica 27 gennaio 2019, appuntamento ore 8.30 in piazza Risorgimento angolo con via Leone IV presso la Libreria Maraldi per visitare i Musei Vaticani con ingresso gratuito. Si visitano le celebri Gallerie delle Carte Geografiche, degli Arazzi e dei Candelabri, le Stanze di Raffaello e se possibile il Padiglione delle Carrozze. Una splendida mattinata tra i capolavori più celebri dell’arte italiana.
La visita terminerà verso le 12/12.30 in Cappella Sistina con la possibilità di raggiungere, al termine della visita guidata, la Basilica di San Pietro oppure rimanere nei Musei oppure uscire. Ingresso gratuito senza possibilità di prenotazione (è prevista una fila di circa 1 ora). Il Costo della visita guidata comprensivo degli auricolari obbligatori è di euro 12 per gli adulti e 6.50 per i ragazzi fino a 18 anni; per i bambini fino a 10 anni euro 3.50.
La prenotazione è obbligatoria a info@arttur.it oppure per sms al 3356525919 (Federica) o 3397138467 (Lara) indicando in quanti si intende partecipare e quanti adulti e quanti ragazzi. Va effettuata entro il 25 gennaio mattina.

Sabato 12 gennaio visiteremo la Galleria Colonna, autentico gioiello del barocco romano, all’interno del Palazzo Colonna. La Galleria fu ideata fin dal principio come grande sala di rappresentanza per celebrare degnamente la vittoria della flotta cristiana sui turchi nella battaglia di Lepanto del 1571. Il comandante della flotta pontificia, Marcantonio Colonna, viene raffigurato in vari momenti su tutta la volta della Sala Grande della Galleria e nella Sala della Colonna Bellica. Tra i tanti capolavori, lo splendido dipinto del Bronzino, Venere Cupido e Satiro. Durante il periodo della Repubblica Romana, una palla di cannone, sparata dal Gianicolo dall’esercito francese di Oudinot, entro’ senza far vittime all’interno della Galleria, e ancora oggi si trova esattamente nello stesso punto. Inoltre qui si trova il famoso quadro di Annibale Carracci dal titolo Il Mangiafagioli.

Appuntamento in Piazza SS.Apostoli 66 presso l’ingresso privato alla Galleria ore 10.45;  Costo del Biglietto di ingresso (ridotto gruppi ) euro 10,00; Costo della visita guidata euro 7; Prenotazione obbligatoria a info@arttur.it; oppure per sms a Federica (3356525919) o Lara (3397138467).

Colle Capitolino
Colle Capitolino

Ti trovi a Roma per le festività natalizie? Vorresti seguire una visita guidata con una guida turistica professionista per scoprire il vero volto della città? Art-Tur ti offre la possibilità di condividere una visita guidata nel centro storico di Roma il 29 dicembre pomeriggio. Appuntamento alle ore 15 in Piazza Venezia, presso l’altare della Patria. La passeggiata inizio presso il Vittoriano, monumento realizzato in onore del primo re d’Italia Vittorio Emanuele II e prosegue attraverso Piazza Venezia. Si raggiunge la spettacolare Colonna di Traiano e si prosegue attraversi Piazza SS. Apostoli e Piazza della Pilotta per Fontana di Trevi. Quindi, attraversando Piazza Colonna e Piazza di  Montecitorio ci si dirige verso il Pantheon, il monumento dell’antica Roma che meglio si è conservato. La favolosa cupola in calcestruzzo romano dal diametro di 43,30 metri ancora oggi desta lo stupore dei visitatori di tutto il mondo. All’interno i monumenti funebri di Vittorio Emanuele II, di Umberto I, di Margherita di Savoia e del celebre artista rinascimentale Raffaello Santio, morto a Roma nel 1520 a soli 37 anni. Il tour prosegue verso Piazza Navona dove arriveremo quando oramai il sole sarà calato e potremo godere l’incanto della piazza illuminata. Questo è il luogo di Roma dove l’atmosfera natalizia è più intensa grazie al celebre mercatino dell’avvento.

Durata della visita circa 3 ore. Per il costo info@arttur.it. Non sono previsti ingressi a pagamento. Prenotazione obbligatoria  entro il 27 dicembre 2018 a info@arttur.it. Il tour verrà effettuato con un minimo di 6 partecipanti e con un massimo di 13 partecipanti.

Domenica 2 dicembre, approfittando della domenica gratuita, visiteremo la splendida villa fatta costruire nel Cinquecento da papa Giulio III. I meravigliosi cortili, il ninfeo, il portico affrescato con un’illusionistica pergola popolata da putti deliziosi. All’interno della villa troveremo la collezione del più rappresentativo museo della civiltà etrusca. Tra i capolavori il celebre Sarcofago degli sposi, l‘Apollo di Veio, la tomba tarquiniese del letto funebre, la Cista Ficoroni, i gioielli Castellani…

Prenotazione obbligatoria a info@arttur.ir oppure al 3356525919 (Federica) o 3397138467 (Lara). Ingresso gratuito per la prima domenica del mese.

Informazioni a info@arttur.it.

Appuntamento davanti all’ingresso del Museo Etrusco di Villa Giulia alle ore 10.

Domenica 18 novembre ore 10 appuntamento in Piazza del Campidoglio presso la statua del Marco Aurelio per visitare insieme la splendida collezione dei musei Capitolini, i più antichi musei del mondo. La celebre sala degli Orazi e dei Curiazi, la Lupa Capitolina, la statua equestre del Marc’Aurelio, il Brutto Capitolino, lo spinario, il Galata morente, la Venere Capitolina sono solo alcuni dei capolavori che ammireremo nelle splendide sale del Palazzo dei Conservatori e del Palazzo Nuovo. Inoltre con un percorso sotterraneo si raggiungerà il Tabularium, antico archivio di Stato Romano per godere di un affaccio mozzafiato sulla valle del Foro Romano.

La visita è adatta a tutti. Vi ricordiamo che acquistando al costo di euro 5 la MicCard (per i residenti a Roma) l’ingresso sarà gratuito a tutti i musei comunali per 12 mesi. La visita dei Musei Capitolini verrà conclusa con un prossimo appuntamento riservato esclusivamente alla Pinacoteca Capitolina.

Prenotazione obbligatoria a info@arttur.it oppure con messaggio a 3356525919 (Federica) o 3397183467 (Lara).

Costo del Biglietto di ingresso : euro 15 (gratuito con Mic Card)

Costo della visita guidata euro 7 (ragazzi fino a 18 anni euro 3; bambini fino a 10 anni euro 1,50).

 

Ti trovi a Roma? Vuoi condividere una visita guidata? Art-Tur ti offre questa possibilità il 9 dicembre mattina. Appuntamento alle ore 10 in Piazza Venezia, presso l’altare della Patria. La passeggiata inizio presso il Vittoriano, monumento realizzato in onore del primo re d’Italia Vittorio Emanuele II e prosegue sul Colle Capitolino. Si visita la splendida piazza del Campidoglio progettata da Michelangelo con le eleganti facciate rinascimentali del palazzo dei Senatori e dei Conservatori e si raggiunge la suggestiva terrazza panoramica sui resti del Foro Romano. Quindi ci si dirige verso il Pantheon, il monumento dell’antica Roma che meglio si è conservato. La favolosa cupola in calcestruzzo romano dal diametro di 43,30 metri ancora oggi desta lo stupore dei visitatori di tutto il mondo. All’interno i monumenti funebri di Vittorio Emanuele II, di Umberto I, di Margherita di Savoia e del celebre artista

rinascimentale Raffaello Santio, morto a Roma nel 1520 a soli 37 anni. Il tour prosegue verso Piazza Navona con una sosta presso la celebre chiesa di San Luigi de’ Francesi dove potremo ammirare le celebri tele di Caravaggio con le storie di San Matteo nella Cappella Contarelli.

Durata della visita circa 3 ore. Per il costo info@arttur.it. Non sono previsti ingressi a pagamento. Prenotazione obbligatoria  entro il 5 dicembre 2018 a info@arttur.it. Il tour verrà effettuato con un minimo di 6 partecipanti e con un massimo di 13 partecipanti.