La collezione donata dal barone Giovanni Barracco al Comune di Roma nel 1902,  è ospitata dal 1948 nella prestigiosa sede del palazzo rinascimentale cosiddetto della Farnesina ai Baullari progettato da Antonio da Sangallo per il prelato bretone Thomas Le Roy. 

Si tratta di 380 opere di arte sumera, egizia, greca, etrusca, romana, che offrono al visitatore un panorama completo della storia della scultura nel bacino del Mediterraneo dalle origini al Medioevo.

Nei sotterranei del palazzo, a circa 4 metri dal piano stradale attuale, furono rinvenute nel 1899 in occasione di restauri resti riferibili ad edifici romani di diversa natura (parte di un portico colonnato, resti di pavimentazione).

Le pareti erano decorate con affreschi, a soggetto acquatico e terrestre, distaccati negli anni Settanta e attualmente conservati nel Museo. Le ipotesi più accreditate riconducono tali strutture

sotterranee ad un edificio pubblico del Campo Marzio (gli stabula

quattuor factionum ad uso delle quattro fazioni equestri che gareggiavano a Roma), mentre in una fase successiva quest’area divenire privata e fu trasformata in una domus signorile. Dopo 20 anni di chiusura la Domus riapre al pubblico temporaneamente.

Appuntamento Domenica 27 marzo ore 11 in Corso Vittorio Emanuele II, n.166/a.

Costo della visita guidata euro 10 (6 euro ragazzi e bambini); Ingresso e prenotazione gratuita. Prenotazione obbligatoria a info@arttur.it o 3356525919 (Federica) o 3397138467 (Lara).

Martedì 15  Marzo ore 10.20
VILLA TORLONIA
Appuntamento ore 10.20 all’ingresso della Villa -Via Nomentana, 70
Visiteremo insieme la famosa Casina delle Civette, con la sua bizzarra architettura da castello medievale, scelta dall’eccentrico principe Don Giovanni Torlonia come sua dimora.  Dopo un lungo restauro l’edifico è stato adibito a museo della vetrata e all’interno sono conservate opere dei grandi maestri come Cambellotti, Paschetto e Bottazzi.
Andremo poi al  Casino Nobile, prestigiosa residenza della famiglia Torlonia, splendido esempio di stile ecclettico dell’epoca, concesso dai Torlonia alla famiglia Mussolini che qui vi abitò dal 1925 al 1943. Accessibile anche la camera da letto del “Duce e di Donna Rachele”. Passeggiando poi nel parco arriveremo alla Serra Moresca (visita solo esterna) recentemente aperta al pubblico.
Ingresso gratuito per i possessori  di MIC sia alla Casina delle Civette che al Casino Nobile.
Costo della visita guidata + la radio, 10 euro a persona.
Prenotazione obbligatoria a info@arttur.it o per sms a 3356525919 Federica, oppure 3397138467 Lara.

Sabato 12 Marzo ore 10,20 Cripta e chiesa dei Cappuccini 

Appuntamento ore 10,20 davanti alla chiesa dell’Immacolata Concezione Via Veneto, 27

La cripta dei cappuccini in Via Veneto rappresenta un esempio unico a Roma, le sue sei cappelle sono state decorate tra il 1732 e il 1775 con i resti mortali di più di 3.700 frati e defunti. Un’architettura bizzarra e geniale che ricopre interamente le pareti e le volte. Visiteremo anche le sale del convento dei Frati Minori Cappuccini dove è conservato il San Francesco in meditazione opera di Caravaggio. Si passerà poi nella chiesa dell’Immacolata realizzata per volontà della famiglia Barberini e arricchita di capolavori commissionati dai membri della stessa famiglia, come il bellissimo San Michele Arcangelo di Guido Reni.

Prenotazione obbligatoria ad info@arttur.it oppure a Federica 3356525919 o Lara 3397138467.

Costo della visita guidata euro 10, ragazzi euro 6, bambini fino a 6 anni euro 1.50.

Costo ingresso alla Cripta euro 6 (ridotto per gruppi di almeno 10 persone).

 

 

 

 

Appuntamento sabato 19 febbraio ore 10.30 in via Acque Salvie.

Il complesso abbaziale dei monaci cistercensi, ora trappisti, delle Tre Fontane e anticamente noto come ad Aquas Salvias, si sviluppa in una piccola valle sul percorso dell’antica via Laurentina.  Esso deve la sua importanza al fatto che qui si ricorda avvenuta la decapitazione dell’apostolo Paolo il 29 giugno del 67 d.C. Numerosi gli edifici: l’arco di Carlo Magno, che ancora conserva interessanti affreschi medievali, la chiesa abbaziale del XII secolo dedicata ai Santi Vincenzo e Anastasio ancora praticamente intatta, la chiesa di Santa Maria Scala Cœli e quella dedicata a San Paolo nella quale si conserva il ricordo delle Tre Fontane. Un luogo antichissimo e ricco di fascino e di storia.

Visita adatta a tutti. Possibilità di parcheggio. Dalla fermata metro Laurentina 20 minuti a piedi.

Prenotazione obbligatoria a info@arttur.it oppure a Federica 3356525919 o Lara 3397138467. Costo della visita guidata euro 10, ragazzi euro 6, bambini euro 1.50. Non sono previsti ingressi a pagamento.

 

 

 

Domenica 13 febbraio visiteremo il Colle Oppio, dove ancora oggi sono visibili i monumentali resti delle Terme dell’Imperatore Traiano. Cercheremo di ricostruire la topografia delle pendici del Colle, i cui giardini sono stati ripristinati nel 2016 secondo il tracciato della sottostante Domus Aurea e scenderemo nella valletta tra via Labicana e via di San Giovanni in Laterano dove si conservano i resti della principale caserma dei gladiatori di Roma realizzata alla fine del I sec.d.C.

Ingresso al Ludus Magnus con ingresso speciale.

Appuntamento presso la Metro Colosseo (uscita largo Agnesi- sopra la fermata della metropolitana) domenica 13 febbraio ore 10.30 . Costo della visita euro 10; Costo dell’ingresso al Ludus Magnus euro 4 (gratuito con Mic Card);  Prenotazione obbligatoria a info@arttur.it oppure a 3356525919 (Federica) o 3397138467 (Lara).

 

Domenica 6 febbraio alle ore 10.30, visita guidata con ingresso gratuito e prenotato all’Ara Pacis dell’Imperatore Augusto. Appuntamento all’ingresso del monumento in Lungotevere in Augusta, angolo via Tomacelli. Visiteremo il celebre altare la cui costruzione fu decisa dal Senato Romano il 4 luglio del 13 a.C. in occasione del ritorno dell’Imperatore Augusto da una spedizione pacificatrice in Spagna e in Gallia. La dedica, cioè la consacrazione solenne, ebbe luogo il 9 a.C. Sul recinto dell’altare, miracolosamente conservatosi in maniera egregia, sono rappresentati tutti i membri della famiglia augustea presenti all’evento. Grandi pannelli decorati a rilievo inneggiano inoltre alla grandezza di R0ma e alla Pax augustea.  Recuperati grazie a tecniche per l’epoca modernissime, sotto un palazzo nobiliare di Piazza San Lorenzo in Lucina, i resti dell’Ara Pacis furono rimessi in opera sul Lungotevere in occasione del bimillenario della nascita dell’imperatore Augusto nel 1937/8.  Attualmente il monumento è valorizzato e impreziosito dall’edificio realizzato nel 2006 dall’Architetto Richard Meyer.

Prenotazione obbligatoria a info@arttur.it oppure a Federica 3356525919 o Lara 3397138467. Ingresso gratuito per la prima domenica del mese. Costo della visita guidata euro 10, ragazzi euro 6, bambini euro 1.50.

Domenica 13 marzo ore 11.15

 

 

 

 

 

 

 

Il Mausoleo di Augusto con ingresso riservato.

Appuntamento all’ingresso del Mausoleo in piazza Augusto Imperatore.

Costo del biglietto di ingresso gratuito per i residenti a Roma.

Costo della visita guidata euro 10, euro 6 per ragazzi fino a 14 anni, euro 1.50 per bambini fino a 6 anni.

Prenotazione obbligatoria a info@arttur.it o al 3356525919 (Federica) o 3397138467 (Lara).

 

 

 

 

 

16 marzo 2022 Serra Moresca ore 11

Approfittando dell’apertura serale gratuita visitiamo il Museo della Cripta Balbi.

Tra i resti del teatro di Balbo e della Porticus Minucia il museo racconta la storia dei monumenti che si susseguirono in questa area nel corso di duemila anni.

L’isolato affacciato su via delle Botteghe Oscure si trasforma in un racconto, attraverso i complessi fortificati e le abitazioni medievali dei mercanti, fino a giungere all’età moderna, con il dormitorio seicentesco del monastero di Sant Caterina.

Un invito a gettare uno sguardo insolito nella Roma medievale.

Appuntamento in via delle Botteghe Oscure n. 34 ore 19.45. Prenotazione obbligatoria a Federica (3356525919) o Lara  (3397138467)  o info@arttur.it.

Venerdì 1 ottobre ore 20 appuntamento all’ingresso di Palazzo Altemps in Largo S.Apollinare. Visiteremo lo splendido Palazzo cinquecentesco del Cardinale austriaco Marco Sittico Altemps,  divenuto una delle sedi del Museo Nazionale Romano. Alla suggestiva luce della sera avremo l’opportunità di godere la vista dello splendido cortile,  del loggiato affrescato con un finto pergolato, delle fastose sale della nobile residenza che vide, tra l’altro, in tempi più vicini a noi le nozze di Gabriele D’Annunzio e Maria Ardouin. Tra le opere più celebri il Galata suicida con la moglie, il Sarcofago grande Ludovisi, il trono Ludovisi etc…

Prenotazione obbligatoria a 3356525919 (Federica) o 3397138467 ( Lara) o a info @arttur.it specificando in quanti intendete partecipare e se ci sono ragazzi con voi.

Costo della visita guidata (compreso Prenotazione, biglietto gratuito e radioline) euro 12.