Per Venerdi 22 Giugno vi proponiamo un appuntamento serale. Ci vediamo alle ore 19 all’Isola Tiberina.

Ripercorriamo la storia di un luogo determinante per la nascita della città attraverso le suggestive storie che la riguardano. I ponti Fabricio e Cestio collegano l’isola alla città da più di duemila anni, il tempio di Esculapio ha lasciato il posto alla Chiesa di San Bartolomeo e all’Ospedale Fatebenefratelli. Attraversando il ponte Fabricio, detto appunto pons Iudeorum raggiungiamo il Ghetto ebraico e in particolare il Portico d’Ottavia appena restaurato. La passeggiata prosegue attraverso il foro Boario con i suoi elegantissimi templi, fino a raggiungere il Circo Massimo. Al termine della visita verrà offerto da Arttur un drink per salutarci e augurarci delle buone Vacanze!

La visita terminerà su via del Circo Massimo presso la statua di Mazzini.

Prenotazione obbligatoria entro il 20 Giugno possibilmente, a info@arttur.it o 3356525919 (Federica) o 3397138467 (Lara).

Costo della visita euro 7 compreso il drink; euro 3 per i ragazzi; euro 1,50 per i bambini.

Per domenica 3 Giugno ore 10 vi proponiamo la visita alle Terme di Caracalla con ingresso gratuito!

Appuntamento all’ingresso delle Terme ore 10.
Si visitano gli imponenti resti delle terme imperiali seconde per grandezza solo a quelle di Diocleziano. Grandiosa la Natatio e meravigliosi I mosaici pavimentali degli apodyteria (spogliatoi).
Dalle Terme di Caracalla provengono le piu’ belle statue Farnese e le meravigliose fontane di Piazza Farnese.
Visita adatta anche ai bambini!
Costo della visita euro 7
Ragazzi euro 3
Bambini euro 1,50

Ingresso gratuito per la prima domenica del mese.

Prenotazione obbligatoria a info@ arttur.it

Oppure per sms

cof lo

a 3356525919 (Federica) o 3397138467 ( Lara).

Ci dedicheremo sabato 20 ottobre 2018 alla cittadina di Assisi e alla splendida stagione artistica medievale di Giotto e Cimabue. Visiteremo la Basilica di Santa Chiara con il famoso crocifisso di San Damiano e il corpo della santa, l’oratorio di San Francesco, la Chiesa nuova, la Piazza del Comune con il Tempio Romano dedicato alla Dea Minerva, la Basilica di San Francesco con la tomba del Santo e gli affreschi di Cimabue, Giotto, Simone Martini, Pietro Lorenzetti. Infine visiteremo la Basilica di Santa Maria degli Angeli. Un’occasione imperdibile per conoscere le origini della nostra arte e per lasciarci affascinare la luoghi ricchi di spiritualità. Escursione adatta a tutti. E’previsto il viaggio in bus granturismo andata e ritorno, pranzo libero, visite guidate condotte dalla guida locale di Assisi, apparecchi radioriceventi. Per dettagli e i costi scrivere a info@arttur.it

In occasione della festività del 2 Giugno organizziamo visite guidate con itinerari “Roma antica” e “Roma barocca” il 2 e il 3 Giugno. Per informazioni o prenotazioni info@arttur.it

Proponiamo un’escursione di una intera giornata per il 13 maggio 2018  ai Campi Flegrei con visita di Cuma, prima colonia greca fondata in Occidente. Qui si visitano i resti  dell’antica città risalente all’VIII sec.a.C. e il suggestivo antro della Sibilla, interamente scavato nel tufo per una lunghezza di 131 metri. A seguire si raggiunge Bacoli dove visiteremo la Piscina Mirabilis, immensa cisterna che riforniva di acqua la flotta romana di stanza a Capo Miseno.  Alta 15 metri e lunga 70 l’eccezionale cisterna è il punto d’arrivo dell’acquedotto romano del Serino. Infine visiteremo l’anfiteatro di Pozzuoli, con gli splendidi sotterranei perfettamente conservati.
Partenza ore 7.30 da Piazzale dei Partigiani con bus gran turismo.
Pranzo libero
Rientro a Roma previsto per le ore 20.30.
Informazionie Prenotazione a info@arttur.it o per sms a Federica 3356525919 o Lara 3397138467 entro l’8 maggio.

Vieni a Roma per Pasqua? Ti proponiamo un tour del Colosseo e della Roma antica con una guida professionista dedicata, ad un prezzo eccezionale.

Ecco la tua occasione!
Un tour di tre ore in italiano al costo di 35€ a persona con prenotazione e biglietto d’ingresso incluso (ragazzi fino a 18 anni €23)!

Giovedì 29 Marzo 2018, tour di tre ore delle Guide Turistiche Art-Tur, a partire dalle 13.45, al Colosseo e Roma antica!

Interessato? Contattaci senza impegno! Info@arttur.it

Programma per l’escursione di un’intera giornata alla Reggia di Caserta e al Complesso di San Leucio.

Domenica 18 marzo 2018

Ritrovo dei partecipanti alle ore 7.30 in piazzale Ostiense e partenza con Bus Gran Turismo alla volta di Caserta.

All’arrivo, si visita la Reggia, dove rivivono i fasti del regno borbonico. Nel 1750 Carlo di Borbone ordinò al Vanvitelli di costruirgli una residenza che fosse superiore a tutte le altre in Europa per bellezza, imponenza e maestosità. Oltre alla Reggia si visiteranno anche gli scenografici Giardini

Pranzo libero.

Nel pomeriggio andremo a visitare il Complesso Monumentale di San Leucio fondato da Ferdinando IV di Borbone come “colonia” nel 1776.  Qui il re chiamò i migliori maestri tessitori italiani e francesi con l’obiettivo di produrre seta che superasse in bellezza quella prodotta allora a Lione. Con il tempo la colonia divenne una vera comunità e in seguito un centro di eccellenza nella produzione della seta. Qui, seguendo un percorso di archeologia industriale, tra le altre cose si visiterà il Casino Reale del Belvedere.Pranzo libero.
Nel pomeriggio andremo a visitare il Complesso di San Leucio. Fondato da Ferdinando

Per conoscere i costi scrivere a info@arttur.it.

Prenotazione obbligatoria a info@arttur.it

oppure per sms a Federica (3356525919) o Lara (3397138467)
entro l’11 marzo .

 

Domenica 4 marzo 2018  ore 12.30. Galleria Borghese con ingresso gratuito.

Si visita la Galleria d’arte voluta dal Cardinale Scipione Caffarelli Borghese, Cardinal Nepote di Papa Paolo V.Opere d’arte inestimabili, il Trasporto del Cristo morto di Raffaello, c‍apolavori di Caravaggio, l’Amor sacro e l’Amor profano di Tiziano, Apollo e Dafne di Bernini.

Costo della visita guidata+prenotazione+auricolare+ ingresso (gratuito) euro 15.

Prenotazione obbligatoria a info@arttur.it

Domenica 21 gennaio 2018 – ore 10.30 – appuntamento in Piazza di Porta Capena presso l’ingresso all’area archeologica.

Il Circo Massimo dopo la conclusione delle recenti indagini archeologiche.

Si visitano le gallerie con resti delle latrine romane, resti di botteghe, di una strada basolata fino a raggiungere una splendida terrazza panoramica.
Costo del Biglietto euro 5 non residenti a Roma (4 ridotto); euro 4 residenti a Roma (3 ridotto). Costo della Visita guidata euro 7; euro 3 per ragazzi fino a 18 anni; euro 1.50 per bambini fino a 10 anni.

Prenotazione a info@arttur.it oppure a 3356525919 (Federica) o 3397138467 (Lara)

Domenica 14 gennaio, ore 10.30, appuntamento in via della Lungara 230. Visiteremo la Villa della Farnesina, una delle più nobili e armoniose realizzazioni del Rinascimento italiano. Nei sobri progetti concepiti dall’architetto Baldassarre Peruzzi si inserisce il ricco programma decorativo degli interni realizzato da sommi maestri come Raffaello, Sebastiano del Piombo, il Sodoma e lo stesso Peruzzi.
Costo del Biglietto euro 6 dai 18 anni ai 65 anni; euro 5 dai 14 ai 18 anni e dai 65 anni; euro 3 dai 10 ai 14 anni; gratuito fino a 10 anni. Costo della Visita guidata euro 7; euro 3 per ragazzi fino a 18 anni;  euro 1.50 per bambini fino a 10 anni
Appuntamento in via della Lungara 230 ore 10.30; prenotazione obbligatoria a info@arttur.it oppure per sms a 3356525919 (Federica) o 3397138467 (Lara).